Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] improvvisamente si trasformano in luoghi offensivi, personaggi psicologicamente complessi al limite del patologico, rivisitazione di generi cinematografici classici che risultano trasfigurati. Così accade in Repulsion (1965), in cui l'appartamento ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] alla crescita e allo sviluppo della società, dimostrando lungimiranza nella scelta dei soggetti dei film da produrre, rilanciando generi che si rivelarono di successo come il gangster film, il genere melodrammatico e i film di forte impegno sociale ...
Leggi Tutto
Biograph
Giuliana Muscio
Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] alla sala: apparecchiatura, operatore e film. La prima produzione B. comprendeva quindi, oltre a filmati di attualità, i tipici generi cinematografici delle origini, come i film di trucchi e gli inseguimenti comici. Nel 1903 la B. decise di investire ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] regia nel 1944 con il film bellico Destination Tokyo (Destinazione Tokyo), interpretato da Cary Grant.
D. si distinse in tre generi specifici: il western, il melodramma e il film bellico. Nel primo è ricordato principalmente per Broken arrow (1950; L ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] people (Il giardino delle streghe). Alcuni dei suoi primi film divennero per il loro rigore dei classici dei diversi generi. L'horror psicologico The body snatcher (1945; La iena ‒ L'uomo di mezzanotte) è un convulso apologo sull'indistinguibilità ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] 'uso costante del flauto, di La noia (1963) di Damiano Damiani. Lavorò intensamente per un decennio, spostandosi tra diversi generi, dalle commedie ai film d'azione, e dimostrando di trovarsi a proprio agio nel filone del western all'italiana, come ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] della sua carriera di capo operatore rimase legato quasi esclusivamente alla MGM. S. si distinse in tutti i generi popolari, dimostrandosi altrettanto a suo agio nel fotografare western, musical e grandi successi commerciali, come Quo vadis (1951 ...
Leggi Tutto
Brass, Tinto (propr. Giovanni)
Lorenzo Codelli
Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] ottenne entusiastiche accoglienze alla Mostra del cinema di Venezia: film iconoclasta e irriverente, svelò la crisi di valori della generazione dell'antifascismo e della Resistenza. Il film subì gli strali della censura, e fu questa la prima di una ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] cui interpreta D'Artagnan o in Romeo y Julieta (1943), dove è Romeo, sia rispetto agli stereotipi dei più codificati generi cinematografici. La grande popolarità nel suo Paese e l'estesa filmografia lo resero presto noto anche negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] ottenuto con il primo film ne girarono molti altri, alcuni dei quali strutturati come parodie dei più famosi e codificati generi cinematografici, come per es.: Buck privates (1941; Gianni e Pinotto reclute) e Ride'em cowboy (1942; Gianni e Pinotto ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...