La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] nomi, riflesso appunto di quell’apporto personale dato da ciascuno dei partecipanti a un’esecuzione. All’ombra di un’ingannevole definizione di generi musicali, come già si è detto, il jazz è oggi rimasto un luogo in cui né l’uso della tecnologia, né ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1950 aux années 1980, in Histoire de la littérature russe, 3 voll., Paris 1988-96, 3° vol., cap. 16.
Musiche-realtà: generi musicali, media, popular music, a cura di F. Fabbri, Milano 1989.
G. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I nostri cantautori ...
Leggi Tutto
mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] cattolica sulla materia, riserva il termine di m.s. alla musica destinata alle funzioni del culto (canti liturgici, messe, mottetti ecc.) e gli contrappone il termine di 'musica religiosa' per tutte le ...
Leggi Tutto
Red Hot Chili Peppers. - Gruppo musicale statunitense. Fondendo funk e rock melodico a generi più estremi come il rap e il metal, ha creato uno stile originale raggiungendo il successo, anche grazie alle [...] esibizioni dal vivo, dapprima con Blood sugar sex magik (1991) e, successivamente, con album quali Californication (1999), Stadium arcadium (2006), I'm with you (2011), The gateway (2016) e Unlimited love ...
Leggi Tutto
Lockwood, Didier. – Violinista jazz francese (Calais 1956 - Parigi 2018). Artista versatile, ha contaminato generi e stili diversi, quali musica classica, fusion elettrico, acustico e jazz manouche, divenendo [...] protagonista dagli anni Settanta della scena jazz rock francese. Musicista visionario e sensibile, abilissimo improvvisatore, ha composto musiche sinfoniche (si cita qui il concerto Les mouettes, con ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore statunitense (Filadelfia 1936 - Amsterdam 2010). Dotato di un talento fuori dal comune, ha praticato diversi generi come il funky, il soul, il blues e il gospel. Ha pubblicato circa [...] quaranta album. Tra i suoi successi, Cry to me, Everybody needs somebody to love, Just out of the reach. Fra le sue registrazioni più recenti: Don't give me up on me (2002), Nashville (2006), Like a fire ...
Leggi Tutto
Irama. - Pseudonimo del cantautore italiano Filippo Maria Fanti (n. Carrara 1995). La sua musica è una combinazione di diversi generi, come l’hip hop, il pop e il rap. Nel 2016, dopo essere stato tra i [...] vincitori di Sanremo giovani, ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Cosa resterà e ha pubblicato il primo e omonimo album. Nel 2018 ha vinto il talent show Amici ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Filippo Uttinacci (n. Roma 1997). Suona la chitarra sin da giovanissimo, appassionato di diversi generi musicali, collocabile nel panorama della musica indie, anche [...] se moto originale, ha pubblicato il suo primo album nel 2019 La vita veramente, vincitore della Targa Tenco come miglior Opera Prima. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni ...
Leggi Tutto
Dibango, Emmanuel N'Djoké. – Musicista camerunense, meglio noto come Manu Dibango (Douala 1933 - Parigi 2020). Di etnia Yabassi, abile contaminatore di generi musicali quali il soul, il jazz e il funk [...] che ha felicemente innestato su radici tradizionali camerunensi, ha collaboratore con artisti internazionali della world music e dell'afrobeat quali H. Hancock, E. Ochoa e Jovanotti. Della sua vasta discografia ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...