• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [6564]
Sistematica e fitonimi [289]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [561]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [342]
Arti visive [344]
Musica [332]

Onagracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, comprendente piante erbacee, arbustive o arboree diffuse in prevalenza nelle Americhe. Vi appartengono 21 generi, tra cui Fuchsia, Lopetia, Epilobium, Oenothera [...] Ludwigia manca di un ipanzio allungato e presenta un nettario alla base dello stilo; tutti gli altri generi della famiglia condividono caratteri apomorfi (➔ cladismo) riguardanti la struttura del fiore, che risulta dimero o tetramero con un perianzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – ARBUSTIVE – AMERICHE

Eleocarpacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della Nuova Zelanda sono talvolta coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – RACEMOSA – ANTERE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleocarpacee (1)
Mostra Tutti

Fallali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, comprendente varie famiglie, tra cui le Clatracee e le Fallacee; a queste ultime appartengono vari generi, tra cui Phallus, Mutinus, Clathrus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Clamidomonadacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali, distinte dalle Volvocacee essenzialmente perché le singole cellule vivono libere, non in colonie. Generi principali: Chlamydomonas, Haematococcus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHLAMYDOMONAS – CLOROFITE – ALGHE

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] si ottenne nel 1856 da due specie di Calanthe, e nel 1861 si riuscì a ibridare 2 specie appartenenti a generi diversi (ibridi intergenerici). È interessante notare che il polline, conservato bene asciutto, mantiene per diversi mesi il suo potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Tigliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, generalmente legnose con foglie semplici, alterne e fiori pentameri. Le T. comprendono una quarantina di generi e alcune centinaia di specie, la maggior parte di paesi [...] caldi; anche coltivate a scopo ornamentale. Tra le varie specie il tiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PENTAMERI – FOGLIE – SPECIE – TIGLIO

Gleicheniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, [...] Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – CRETACEO – SPECIE – FELCI – SORI

Terfeziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] regioni calde aride; la specie più nota è Terfezia leonis, che vive in simbiosi con le Cistacee della regione mediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SARDEGNA – SIMBIOSI

Zignematacee

Enciclopedia on line

Zignematacee Famiglia di Alghe verdi con tallo filamentoso semplice, formato da cellule cilindriche con cloroplasti stellati, spiralati o appiattiti. Generi principali: Mougeotia, Spirogyra, Zygnema. Si [...] moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione (spirogyra) o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – ALGHE VERDI – PROTOPLASMA – SPIROGYRA – MEIOSI

Buxacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SEMPREVERDI – ARBUSTIVE – CAPSULA – ARBOREE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali