Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle [...] paludi, nei canneti e lungo i fiumi; di piccole dimensioni, hanno livrea simile nei sessi, colore grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; prevalentemente sono insettivori; il nido è sferico con ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] diffuso in Asia e in Europa, è meglio noto come serotino bicolore.
La famiglia Vespertilionidi comprendente una quarantina di generi e oltre 300 specie (tra le quali i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Veneroidi, comprendente forme fossili dal Triassico e diversi generi marini, nella sabbia presso il litorale. Mactra stultorum (lunga 50-70 mm), mediterranea, è commestibile. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri (v. fig.), paleartica con circa 10 generi. Sono piccole farfalle con ali lobate, come costituite da piccole piume; le anteriori con 2, le posteriori quasi sempre [...] con 3 lobi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.), comprendente 46 specie e 7 generi di uccelli, diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo [...] e arcuato, uncinato all’apice ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti; comprende la sola famiglia dei Grilloblattidi con 5 generi diffusi in America Settentrionale e Asia orientale; vivono in alta montagna, sottoterra o sotto le pietre. Somiglianti [...] ai Tisanuri, hanno caratteri primitivi, medie dimensioni, corpo allungato e depresso, privi di ali, apparato boccale masticatore ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...