(o Lombriculidi) Ordine di Anellidi Oligocheti comprendente la sola famiglia Lumbriculidi, con 13 generi tra i quali Lumbriculus. Comprende forme di media grandezza, d’acqua dolce, con 8 setole per segmento, [...] due paia ventrali e due laterali; diffuse in regioni a clima freddo o temperato dell’emisfero settentrionale, si riproducono spesso anche per scissione (architomia) ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Primati Strepsirrini appartenenti alla famiglia Galagidi (o Galagonidi), comprendente 4 generi, tra cui Galago. Proscimmie di dimensioni medie e piccole, hanno coda lunga e pelosa, arti [...] posteriori più lunghi degli anteriori, muso breve, occhi grandi. Hanno abitudini notturne e sono diffuse nelle foreste dell’Africa tropicale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo ...
Leggi Tutto
(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, [...] colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, vivono sugli alberi, sull’erba, sul suolo, sui muri, sulle rocce assolate. La specie Salticus scenicus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Unionidi con conchiglia equivalve, robusta e madreperlacea. Comprende i generi: Margaritifera, con poche specie di grandi dimensioni, dell’emisfero settentrionale, in acque [...] dolci, producono piccole perle; e Cumberlandia. Le larve dei M., dette glochidi, si fissano sulla pelle o le branchie dei pesci; successivamente il mollusco si libera e cade sul fondo dove prosegue il ...
Leggi Tutto
Sturnidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, con oltre un centinaio di specie e 42 generi di uccelli di piccole o medie dimensioni, quasi tutti gregari, costruiscono il nido in cavità, anche su fabbricati, [...] nelle zone temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte e breve, ali terminanti a punta, coda breve e tronca, piumaggio dai colori spesso vivaci e metallici; frugivori e cacciatori d’insetti, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di [...] Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano. Sono pipistrelli frugivori, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] lacertiforme, zampe talora ridotte o assenti, ovipare e ovovivipare, per lo più terricole, di rado semiacquatiche; presenti nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] lunga 10 cm), di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili. È migratrice e sverna nell’Europa meridionale. All’infuori del periodo della riproduzione, vive in piccoli gruppi. Comune e nidificante ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...