Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] soprattutto nell’America Meridionale. Hanno corpo privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee, con bargigli intorno alla mascella superiore. Vi appartiene, tra le altre, la famiglia Siluridi (o ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] di tutto il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, incurvato verso il basso, con margini affilati, mascella superiore mobile articolata con la fronte; lingua, ...
Leggi Tutto
Titonidi Famiglia di Uccelli Strigiformi caratterizzati dalla presenza di dischi facciali a forma di cuore; comprende 2 generi (Phodilus e Tyto) e 15 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune [...] in Italia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, [...] praterie e zone umide; di dimensioni fra un grosso ratto e un topo ...
Leggi Tutto
Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] molto mobile, occhi situati anteriormente, grandi, becco corto e robusto; si alimentano in genere di piccoli Mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; in tale periodo compaiono nei maschi i caratteri sessuali secondari, tra cui una cresta nuziale sulla coda che in ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Condroitti Raiformi che vivono nelle acque dolci del Venezuela, Colombia e Guiana; vi appartengono 2 generi, Disceus e Potamotrygon. ...
Leggi Tutto
Ordine di Poriferi della sottoclasse Cheratose. In alcune forme lo scheletro è costituito da fibre arborescenti di spongina. Generi principali: Aplysilla, Darwinella. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...