• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [6564]
Sistematica e zoonimi [427]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [561]
Zoologia [564]
Botanica [424]
Storia [342]
Arti visive [344]
Musica [332]
Sistematica e fitonimi [289]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] È invece comune una differenziazione delle avifaune delle diverse regioni zoogeografiche. L’avifauna paleartica è numerosa e comprende generi e specie che hanno rappresentanti anche in Italia; quasi esclusivamente italiano è il passero comune (Passer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

pesci volanti, gambusie e guppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci volanti, gambusie e guppi Giuseppe M. Carpaneto Dall’oceano all’acquario I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] riproducono facilmente in cattività, sono vivaci e possiedono livree colorate assai variabili. Le specie più note appartengono ai generi Poecilia e Xiphophorus. Molte varietà in vendita nei negozi non esistono in natura e sono il risultato di incroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – LINEA LATERALE – FECONDAZIONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci volanti, gambusie e guppi (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] arbitrariamente come termine di paragone di tutti gli individui e in base a esso si raggruppano tutte le specie e i generi; mentre per il metodo naturale vanno osservate "tutte le parti e i caratteri" per giudicare il loro significato in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] arboricoli, alcuni marini. Tra i Rettili, sono quelli che si spingono alle maggiori altitudini. Il più gran numero di generi e specie vive nella zona intertropicale. In America i s. velenosi sono principalmente Viperidi, in Asia e in Africa esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] discendenza patrilineare), tali f. sono formate di individui di sesso maschile imparentati tra loro e appartenenti a più generazioni: di questo tipo sono le f. cosiddette patriarcali, tipiche di tante popolazioni indoeuropee. Nel caso che la regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

Gasteropodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] altre sono ermafrodite insufficienti. I G. sono quasi tutti ovipari e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; alcuni generi sono vivipari. La segmentazione è totale, del tipo spirale. La larva è un tipico veliger. I G. sono originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – MESOGASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasteropodi (1)
Mostra Tutti

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] tropicali. Tuttavia, occasionalmente si nutrono anche di grossi insetti che catturano sugli alberi. Esistono anche specie nettarivore (generi Macroglossus e Megaloglossus), fornite di una lunga lingua con cui prelevano il nettare dal calice dei fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

scorpioni, ragni e zecche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] , la sfidò, ma Aracne rispose producendo tele belle come le sue. Alla fine della gara, Atena, dea intelligente ma non certo generosa, trasformò Aracne in un ragno e la condannò a tessere per tutta la vita tele destinate a disfarsi. La tarantella Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MALMIGNATTA – EURIPTERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorpioni, ragni e zecche (2)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] ieri e di oggi Attualmente esistono tre specie di Proboscidati, appartenenti alla stessa famiglia (Elefantidi) ma a due generi distinti: l'elefante africano (Loxodonta africana; v. fig.), l'elefante nano di foresta (Loxodonta cyclotis) e l'elefante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] 90 specie diffuse in tutto il mondo, fino nell’America Meridionale e nella regione australiana. Molti di essi – per esempio i generi Alcedo e Ceryle – sono veramente pescatori, cioè rimangono a lungo posati su un ramo, bene in vista, e scrutano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali