GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] sostenne affrontando per sedici mesi un pesante rincaro dei cereali, fenomeni di aggiotaggio e un aumento dei prezzi di tutti i principali generi alimentari. Il prestigio che gliene venne gli spianò la via per l'elezione, il 22 dic. 1532, a bailo a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dizionari, raccolte di testi ecc., su oltre 120 lingue.
Il problema della classificazione delle lingue americane ha appassionato generazioni di studiosi. Tra i primi a proporre raggruppamenti furono P.S. Duponceau (1760-1844), J. Pickering (1777-1846 ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] specie endemiche. I Primati annoverano ben tre famiglie, tutte esclusive del M.: Lemuridi, Intridi e Daubentonidi. Alla prima appartengono 6 generi e almeno 14 specie, di dimensioni che variano da quelle di un topo a quelle di un gatto, per lo più ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] di arresti si verificarono nell'aprile 1984, in seguito all'esplosione della protesta popolare contro i forti rincari dei generi di prima necessità, e negli anni successivi il perdurare della crisi e delle politiche restrittive (richieste anche dai ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una serie di problemi strutturali d’antica data – a cominciare dai dualismi territoriali e intersettoriali – ma che non generava alcuna consapevolezza circa la necessità di conversioni culturali capaci di dominare il nuovo che si stava affermando.
L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di scambi commerciali con la Francia, come, per esempio, alcuni tipi di pesci, l'olio di balena, diversi generi di minerali e il legname da costruzione.
L'analisi sistematica delle risorse naturali della regione fu tuttavia, scarsamente incoraggiata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per onorevoli e ben remunerati impieghi nelle corti, salvo nei casi in cui ebbero la possibilità di dedicarsi a entrambi i generi di lavoro; spesso, tuttavia, dopo aver lavorato a lungo nelle corti, questi studiosi tornavano ad ambire a una cattedra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . si trovò a dover far fronte a tre gravi problemi interni: la carestia, la peste e il banditismo. La penuria di generi alimentari, soprattutto di farina, si era già manifestata nel corso del lungo conclave. Non appena eletto, G. cercò di fare fronte ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] i feudi confiscati dall'imperatore. La contea di Loreto era stata invece concessa da Federico II, a quanto sembra, al genero Tommaso (II) d'Aquino, al quale Corrado IV la tolse, probabilmente durante la Curia di Foggia, dopo che anche Tommaso ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] : il primo ottenne anche la conferma regia del Ducato di Bari e il diritto di libera esportazione di generi alimentari dai suoi territori.
Nel maggio 1444 gli ambasciatori di Barcellona presso Alfonso diedero comunicazione ai consiglieri della ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...