Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] di erbe o di radici. Partoriscono piccoli agili, dopo una gravidanza di due mesi. La sottofamiglia comprende i generi Cavia, Microcavia, Galea e Kerodon.
Il genere cavia comprende specie selvatiche, come Cavia aperea del Brasile meridionale, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita [...] che dura 53-64 giorni. Famiglia cosmopolita, abita i più vari ambienti. Rappresentano un gruppo molto omogeneo, 14 generi, che comprendono 36 specie.
Il genere Canis originario del vecchio mondo, nel Pliocene, comprende il cane domestico e ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] nascondigli. Conducono vita terragnola, ma nelle attitudini e abitudini somigliano assai agli scoiattoli comuni. Se ne distinguono questi generi: 1. Xero o Scilù con 8 specie dall'Eritrea ed Etiopia fino nella regione a oriente del Chilimangiaro; 2 ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] ), si può dire che tutti i tipi di animali marini vi siano rappresentati. I gruppi sistematici che forniscono generi e specie meglio utilizzabili per la stratigrafia sono quelli dei Celenterati, rappresentati da forme sia coloniali sia isolate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] di tutto il mondo, eccetto Australia, Madagascar e Islanda.
I F. comprendono numerose specie suddivise in 18 generi, tra i quali: Acinonyx (ghepardo), Linx (lince), Panthera (pantera), Neofelis e Uncia (leopardo), Felis. Quest’ultimo comprende ...
Leggi Tutto
Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente, Hippocampus (ippocampo o cavalluccio marino). ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] il Mediterraneo e l’Europa, sorvolando le Alpi.
Il nome comune v. è usato anche per altre specie di Ninfalidi appartenenti a generi affini e in precedenza ascritte al genere V., come la v. dell’ortica (Aglais urticae) che si nutre su canapa, luppolo ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] dei Roditori della famiglia Spalacidi.
La famiglia dei Talpidi, diffusa in tutta la regione olartica, comprende circa 17 generi con oltre 40 specie. Oltre alle forme fossorie, include forme semifossorie e acquatiche; le specie semifossorie hanno ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] e i Fascolartidi, e dai Macropodidi i Potoroidi. Anche per quanto riguarda le 7 specie appartenenti ai generi Cercartetus, Distoechurus, Acrobates e Burramys e note come opossum pigmei esistono divergenze tra le classificazioni. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] portato importanti contributi alla biologia generale con la scoperta di un gran numero di fatti, nonché di nuovi generi e specie. Basi nuove per lo studio dei problemi fondamentali del trasformismo e dell'adattamento morfologico sono state proposte ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...