VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] , con unghie perfettamente retrattili e con borsa marginale ben distinta sul padiglione dell'orecchio.
Ne fanno parte i generi: Viverra-civetta, Viverra-zibetto, Viverricola (v.), Genetta (v.), Osbornittide.
La Viverra-civetta o Civetta (lat. scient ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] del dna, si è deciso di trattarle come un ordine a sé stante, gli Scandenti, con una sola famiglia, i Tupaidi (5 generi, 19 specie).
Il genere Tupaia include il maggior numero di specie, come la tupaia ghiro (Tupaia glis), che è diffusa dall’Indocina ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] l’ordine Dendrochiroti, cui alcuni aggiungono i Dattilochiroti.
Gli Oloturidi sono una famiglia di Aspidochiroti, composta dai generi Actinopyga e Holothuria. Il genere Holothuria è comune in tutti i mari, particolarmente quelli temperati e tropicali ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] caratteri diagnostici utili alla fondazione di specie, generi e famiglie dei Foraminiferi. A differenza del Indice ragionato de le rotaliine fossili d'Italia, spettanti ai generi Truncatulina, Anomalina, Pulvinulina, Rotalia e Discorbina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] , Acinetidae, Discophryidae, Dendrosomidae, Dendrocometidae, Ophryodendridae, Ephelotidae, Hypocomidae, con oltre una trentina di generi descritti. La famiglia Hypocomidae, con il solo genere Hypocoma, presenta eccezionalmente ciglia vibratili ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] sono infatti pesci poveri di carne e ricchi di spine ma molto gustosi. Si tratta di varie specie appartenenti ai generi Trigla, Eutrigla, Aspitrigla e Lepidotrigla, tutti caratterizzati dai primi tre raggi delle pinne pettorali liberi, cioè privi di ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] È invece comune una differenziazione delle avifaune delle diverse regioni zoogeografiche. L’avifauna paleartica è numerosa e comprende generi e specie che hanno rappresentanti anche in Italia; quasi esclusivamente italiano è il passero comune (Passer ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] il Re Lear.
Lo J. morì a Milano l'8 maggio 1866. Gli furono dedicati i generi Jania Lamour e Jania Schult.
Altre opere: Descrizione dei generi dei molluschi fluviatili e terrestri indigeni dell'Italia superiore, Parma 1832; Ai cultori delle scienze ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] riproducono facilmente in cattività, sono vivaci e possiedono livree colorate assai variabili. Le specie più note appartengono ai generi Poecilia e Xiphophorus. Molte varietà in vendita nei negozi non esistono in natura e sono il risultato di incroci ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] è un fenomeno che si constata solo ai Tropici, ed è colà la normale origine delle nuove società. Nei numerosi generi più evoluti degli Epiponini sud-americani, assieme alla costante poliginia (presenza nel nido e lavoro in comune di più femmine ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...