POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] (nave "Vitiaz") degli ultimi anni (1949-1955). Ne sono state descritte fino ad oggi 43 specie, comprese in 11 generi, riunite nei due ordini: Athecanephria e Thecanephria, ma è da supporsi che molte altre specie siano ancora ignote.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] che l'animale stesso si sia allontanato : perciò è spesso usato per marcare i confini territoriali o per lasciare altri generi di tracce.
I segnali acustici sono largamente usati nel regno animale e rappresentano probabilmente la via migliore per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di quadrupedi accertò l'estinzione al di là di ogni dubbio e divenne chiaro che non soltanto le specie ma anche i generi e le unità tassonomiche superiori erano scomparsi dalla superficie della Terra.
Cuvier fu lo scienziato che più di chiunque altro ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] ieri e di oggi
Attualmente esistono tre specie di Proboscidati, appartenenti alla stessa famiglia (Elefantidi) ma a due generi distinti: l'elefante africano (Loxodonta africana; v. fig.), l'elefante nano di foresta (Loxodonta cyclotis) e l'elefante ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] Formosa a clar. H. Sauter collectae,in Annales historico-naturales mus. nat. Hung.,V (1907), pp. 564-568; Le specie dei generi Ceratitis, Anastrepha e Dacus,in Boll. dei labor. di zool. gen. e agraria… di Portici,III (1909), pp. 273-313; Studies ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] 90 specie diffuse in tutto il mondo, fino nell’America Meridionale e nella regione australiana. Molti di essi – per esempio i generi Alcedo e Ceryle – sono veramente pescatori, cioè rimangono a lungo posati su un ramo, bene in vista, e scrutano la ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] alpini durante le glaciazioni e quindi vivono permanentemente nelle acque dolci.
Acciughe
Alla famiglia degli Engraulidi appartengono numerosi generi e circa 100 specie, diffuse nei mari tropicali e temperati e talvolta anche in acque dolci. L'unica ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] molte eccezioni a queste regole. I gechi, per esempio, sono Sauri che possiedono le palpebre come quelle dei serpenti e diversi generi di Sauri hanno perso le zampe, come nel caso dell’orbettino. Inoltre, i pitoni e i boa hanno entrambi i polmoni ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] a chi intenda riordinare collezioni esistenti o iniziarne di nuove" (ibid., p. 6). Era intento del C. completarlo con gli altri generi di Gasteropodi, ma non poté darne esecuzione poiché fu colto dalla morte a Venezia il 2 sett. 1951.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] , alcune arboricole, la gran parte di terra; pungiglione sostituito da ghiandole velenifere secernenti acido formico. I generi più diffusi sono Formica e Camponotus, molto diversificati.
I Mirmeciomorfi comprendono le sottofamiglie: a) Myrmecinae ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...