Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranunculali, legnose rampicanti con foglie palmate. I fiori sono ciclici, omeo- o eteroclamidi, trimeri o dimeri, dioici; i carpelli da 3 a molti, liberi; il frutto [...] ; i frutti sono narcotici, spesso velenosi, nei luoghi d’origine tradizionalmente impiegati nella caccia e nella pesca. Importanti generi sono Anamirta, Jatrorrhiza, Cocculus e Cissampelos. Nelle regioni a clima mite si coltiva, a scopo ornamentale ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le J. sono cosmopolite nei luoghi umidi od ombrosi, sul terreno, scorze degli alberi, rocce. I generi più importanti sono: Blasia, Fossombronia, Frullania. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] effettuata negli anni 1990.
La famiglia Ericacee è stata ridefinita dalla moderna sistematica cladistica ed estesa a un numero di generi pari a 130, con circa 2700 specie. Il monofiletismo è sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA sia dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, [...] capsula. Le B. hanno nella corteccia canali resiniferi e balsamiferi: le resine e i balsami che se ne ottengono trovano numerose applicazioni (elemi, incenso, mirra). I generi più importanti sono: Bursera, Protium, Canarium, Commiphora, Boswellia. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] e il 1789 nuove definizioni degli ordini, di molte famiglie e generi. Oltre che delle ricche raccolte di piante del Jardin du naturale delle piante con 15 classi, 100 ordini e 1754 generi dai Fungi, Algae, Hepaticae, alle Amentaceae, Coniferae, in ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] il peperone, il pomodoro, il tabacco. Si distinguono due sottofamiglie: le Celastroidee (generi Brunfelsia, Cestrum, Nicotiana, Petunia) e le Solanoidee (generi Atropa, Capsicum, Datura, Lycianthes, Lycium, Mandragora, Physalis, Solanum). Da un punto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classificata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] da peli ghiandolari e disposti nella parte bassa della corolla. Sulla base dell’analisi cladistica effettuata negli anni 1990 i generi Adoxa, Sambucus e Viburnum sono stati esclusi dalle C. per essere ascritti nella famiglia Adoxacee, mentre vi sono ...
Leggi Tutto
ZYGOPTEROIDEAE
Paolo Principi
Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] retto col piano della fronda e non parallele a questo, come si verifica in altre foglie composte. In alcuni generi, come Dineuron, Diplolabis, Etapteris, ecc., la struttura diventa ancora più specializzata, partendo due serie di tracce di picciuoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] che la parentela tra individui si riconosce non solo dall'affinità morfologica degli organi, ma anche dalla capacità di generare una prole comune. La sistematica vegetale di Ray fu utilizzata soprattutto da botanici inglesi e olandesi. Dato che era ...
Leggi Tutto
(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] un androginoforo. Tra le C. si annoverano alberi o piccoli arbusti, senza latice, con foglie semplici o composte (digitate). Sono note 650 specie, quasi tutte tropicali o subtropicali. Generi principali: Capparis (➔ cappero), Maeura, Boscia, Cadaba. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...