MADONNA (propr. Ciccone, Madonna Louise Veronica)
Simone Emiliani
Cantante e attrice statunitense di origine italiana, nata a Bay City (Michigan) il 16 agosto 1958. M. si è affermata all'inizio degli [...] agli iniziali atteggiamenti provocatori e trasgressivi, M. ha potuto dar prova delle proprie qualità canore nei più svariati generi musicali, mostrando una spontanea propensione verso i toni melodici.
Dopo essere apparsa sullo schermo nel 1979 nel ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] costrinse numerosi registi, attori e tecnici a un esilio di cui Vienna fu spesso la prima tappa. Il ventaglio di generi che aveva caratterizzato il decennio precedente si restrinse alla commedia e al film musicale che fecero da volano al rilancio ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , la Universal City: una vera e propria città ‒ se non un mondo a sé ‒ dotata non solo di set prefabbricati per i generi di film più diversi, ma anche di una propria polizia, di un corpo di vigili del fuoco e di un quartiere residenziale che ben ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] retaggio culturale viennese, evidente nelle prime opere europee, anche quando ebbe modo di confrontarsi con i più diversi generi cinematografici dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti. Dopo aver ottenuto tre nominations, nel 1954 vinse l'Oscar ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] Spesso al fianco di Jean Gabin, fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] I misteri del giardino di Compton House) diretto da Peter Greenaway, in cui a. e pittura stringono un patto diabolico, generatore di effetti perversi. In The belly of an architect (1987; Il ventre dell'architetto), sempre di Greenaway, monumenti come ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] si confronta con l'invisibilità prodotta dalla spessa coltre di una nebbia assassina. Lungi dal ridursi a un lavoro di recupero dei generi, o a un'opera di loro decostruzione, il tentativo di C. è quello di riprenderne i codici di base in quanto ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] regista e lo stesso partner; America's sweethearts, 2001, I perfetti innamorati, di Joe Roth) frequenti incursioni in altri generi, come nel caso del thriller venato di humour Conspiracy theory (1997; Ipotesi di complotto) di Richard Donner, con Mel ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] del cinema demenziale, di cui è stato il maggior esponente, poi verso il recupero e la rilettura di molteplici generi codificati dalla cinematografia statunitense, dalla commedia al noir al film d'avventura.Cresciuto a Los Angeles, abbandonò la ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] avvertiva come un cliché, volle misurarsi con personaggi diversi rispetto a quelli che gli avevano dato la notorietà, in vari generi (dal film storico a quello d'avventura, al western), fino agli amari antieroi impersonati in alcuni film degli anni ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...