MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)
Simone Emiliani
Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] e alle esigenze di mercato. Anche nelle opere minori è riuscito comunque a esprimersi in modo personale, sperimentando i generi e le forme espressive più diverse e mettendo ogni volta in discussione il proprio linguaggio.
Bibl: Louis Malle par ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di successo poteva dar luogo a una serie di prodotti analoghi, si passò a un sistema di modelli (i 'generi', appunto) dotati di una marcata autonomia e di solidi meccanismi di alimentazione e riproduzione. Questo processo giocò un ruolo nevralgico ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] non si può identificare, partendo da questo dato, uno 'stile MGM' o uno 'stile Paramount' nella s.: la dittatura dei generi era tanto forte da imporre comunque l'aderenza massima al complesso di convenzioni, anche scenografiche, che si erano andate ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] queste due tendenze sembra ormai falsa o al massimo accademica. E non soltanto perché all'origine di entrambi i generi, nati più o meno contemporaneamente, si trova il più grande scenarista dell'età weimariana, Carl Mayer, autore delle sceneggiature ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] winds (1938; Crociera di lusso) di Tay Garnett. L'attrice seppe al contempo mostrare notevoli capacità espressive anche in generi completamente diversi, come rivelano il melodramma Little women (1933; Piccole donne) di George Cukor, dove è Amy, e i ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] in Germania, dando inizio a una carriera che lo vide interprete per quasi mezzo secolo di oltre duecento film dei generi più vari. Negli anni seguenti, oltre a prendere parte a decine di commedie farsesche come Das Testament des Cornelius Gulden ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] al 1929 avrebbe diviso una società di produzione, F. fu artigiano non banale, a volta sorprendente, che si divideva tra generi popolari e opere tratte dalla letteratura e pensate per un pubblico più colto. Tra queste ultime si può ricordare un film ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] dei grandi alberghi, 1932). Lavorò per molti e importanti registi, distinguendosi per la capacità di passare attraverso generi cinematografici diversi, da quello drammatico con tratti noir (Rigolboche, 1936, di Christian-Jaque, e Balthazar, 1937, Lo ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] , un tocco di sapida, umoristica e pragmatica lucidità. Agli inizi degli anni Cinquanta interpretò altri film appartenenti a generi diversi, in cui ebbe comunque ruoli secondari: Night people (1954; Gente di notte) di Nunnally Johnson, Human desire ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] evasi, che C. racconta nei modi di un western violento e ossessivo, mostrando la sua abilità nella contaminazione dei generi cinematografici.
Sunchaser (1996; Verso il sole), infine, si configura come una riflessione sui diversi modi di affrontare la ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...