Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] a trovarsi più facilmente all'inizio o alla fine di una sequenza piuttosto che in altre posizioni. Esistono certamente generi cinematografici che più di altri hanno fatto ricorso a questa particolare figura della scala dei piani. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] smarrimento privo di riscatto dell'uomo, vittima di una società crudele e dei capricci del destino. Dopo avere sperimentato generi diversi ‒ dal melodramma Jezebel (1938; Figlia del vento) di Wyler alla commedia gialla The mad miss Manton (1938; Il ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] all'ironico e per certi versi sperimentale Brian De Palma), registi e attori che presero il testimone della vecchia generazione portandolo su piste nuove. Naturalmente il rinnovamento determinato dalla N. H. non si limitò a un ricambio registico e ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] avventuroso e sentimentale.
Negli anni della Tiber Film, accanto alla serie di Za la Mort, il G. coltivò anche altri generi, dirigendo e interpretando, nei panni di un generale austriaco, il film storico Guglielmo Oberdan (1915) e la pellicola d ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] al tramonto dei teatri GUF, in Biblioteca teatrale, 1978, nn. 21-22; Id., Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 1984, ad Indicem; P. Puppa, Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Bari 1990, ad Indicem; Filmlexicon ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] si sviluppa in una storia compiuta e coerente con personaggi descritti a tutto tondo e non ridotti a una generica stilizzazione. Esemplari sono, in questo senso, The navigator (1924; Il navigatore, diretto in collaborazione con Donald Crisp), con i ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] avviato verso la metà degli anni Venti, in cui lo stato di paralisi sociale si rispecchia sia nella proliferazione di generi cinematografici di evasione, come la commedia sentimentale e il film d'avventura, il Kulturfilm e le grandi produzioni dell ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman. Ma la versatilità di C. si è esplicata anche in divertite 'variazioni' sui generi: dalla commedia al gangster film all'horror gotico. Per es., nella reinvenzione 'al femminile' di un'immaginaria rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] , elencati sotto i paragrafi di Vues générales, Vues comiques, Vues de voyage, e costituisce un ricco repertorio di generi, al quale avrebbero attinto in seguito la maggior parte degli operatori delle altre case cinematografiche sorte sulla scia del ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] per la valutazione della sua portata storica ‒ Star Wars va considerato soprattutto come film-pioniere, decisivo nello sdoganamento di generi cinematografici da tempo relegati alla serie B e da questo momento destinati a dominare il mercato. Frutto ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...