• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [6564]
Sistematica e zoonimi [427]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [562]
Zoologia [564]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

balenottera

Enciclopedia on line

Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul petto. Posseggono una pinna dorsale. Si nutrono di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono: la b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CEFALOPODI – MISTICETI – CROSTACEI – MEGATTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balenottera (1)
Mostra Tutti

balena

Enciclopedia on line

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] di forma piuttosto tozza, con capo lungo da un terzo a un quarto della lunghezza totale. Non ha pieghe cutanee sulla gola e sul petto, a differenza della balenottera. Si nutre di minuti organismi planctonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ACIDI GRASSI – GROENLANDIA – MARE ARTICO – MISTICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balena (1)
Mostra Tutti

Capillaria

Enciclopedia on line

Generi di Vermi Nematodi della famiglia Tricuridi con corpo di aspetto filiforme. Parassita di vari roditori (raramente scimmie, cani e uomo). Si conoscono due forme di malattia determinata da C. ( capillariosi): [...] una a localizzazione epatica (da C. hepatica), diagnosticabile solo con la biopsia, l’altra a localizzazione intestinale (da C. philippinensis), che si manifesta con diarrea violenta, sindrome da malassorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALASSORBIMENTO – PARASSITA – NEMATODI – RODITORI – DIARREA

Stilopidi

Enciclopedia on line

Stilopidi Famiglia di Insetti Strepsitteri comprendente generi parassiti di Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSITTERI – IMENOTTERI – PARASSITI – INSETTI

Muridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc. La sottofamiglia Murini comprende circa 68 generi, tra cui Mus e Rattus enormemente diffusi al seguito dell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – PLIOCENE – RODITORI

Orbitoididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Foraminiferi, che comprende numerosi generi caratteristici del Cretaceo superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI

Piofilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente pochi generi, fra cui Piophila, con la specie Piophila casei, volgarmente nota con il nome di mosca del formaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PIOPHILA CASEI – SPECIE – MOSCA

Mirmecofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, [...] mascelle prive di denti, mano pentadattila, con il 5° dito sprovvisto di unghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – ARGENTINA – MAMMIFERI – TAMANDUA – UNGHIA

Pipunculidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri con 4 generi paleartici. Di piccole o medie dimensioni, hanno capo e occhi grandi, antenne corte, ali strette e lunghe, zampe robuste. Le femmine depongono le uova nel corpo [...] di Emitteri, entro cui si sviluppano le larve, che si impupano nel terreno e possono determinare nell’ospite castrazione parassitaria, di brachitterismo ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CASTRAZIONE – PALEARTICI – EMITTERI – IMPUPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipunculidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali