Zoologia
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] le l. hanno corpo slanciato, arti sviluppati, pentadattili, dalla coda lunga e fragile, dal dorso ricoperto di granuli giustapposti o di squame embricate; lingua piatta, allungata e bifida; dentizione ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] i b. asiatici (b. indiano e b. di Celebes) e i b. africani. Le caratteristiche generali dei b. sono: forme tozze, pelame assai scarso, statura variabile secondo la specie, coda di media lunghezza con ciuffo ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] ) distinta dall’e. africano; secondo altri sarebbe una sottospecie (Loxodonta africana cyclotis). I due ecotipi comunque generano forme fertili con caratteristiche intermedie. L’esistenza dell’ e. pigmeo (Loxodonta pumilio), specie forestale di ...
Leggi Tutto
Vallonidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori con conchiglia conica, discoidale ed eliciforme, comprendente 3 generi terrestri ampiamente diffusi; al genere Vallonia appartengono specie europee. ...
Leggi Tutto
Trachittidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Bericiformi, che comprende circa 15 specie e 5 generi; la specie mediterranea Hoplostethus mediterraneus è abissale e rara. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acqua dolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati; marini, spesso di profondità e con occhi ridotti. Generi principali: Homarus, con Homarus gammarus (astice europeo), e Nephrops, con Nephrops norvegicus [...] (scampo) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Afrosoricidi o, in altre classificazioni, sottofamiglia (Potamogalini) di Tenrecidi; comprendente due generi africani, Potamogale e Micropotamogale. Di abitudini prevalentemente [...] acquatiche, si nutrono di pesci, Anfibi e invertebrati acquatici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti che comprende l’unica specie Inia geoffrensis (➔ bonto). I generi Lipotes e Pontoporia sono inclusi da alcuni tassonomi negli I., da altri in famiglie indipendenti [...] (➔ platanista) ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...