Ordine di Pesci Teleostei (detti anche Batracoidiformi); comprende i rospi marini. Sono pesci di fondo, con capo largo e ampia bocca, dotata di denti aguzzi. I generi Thalassophryne e Thalassothia, tropicali, [...] sono dotati di spine sulla pinna dorsale collegate a ghiandole velenifere. Il genere Porichthys, americano, è dotato di organi luminescenti disposti sul corpo. Parecchie specie sono in grado di produrre ...
Leggi Tutto
(o tahr) Nome comune dei Mammiferi Artiodattili Bovidi Caprini rappresentanti il genere Hemitragus, con 3 specie dell’Asia e Arabia, atttribuite da alcuni tassonomi a 3 diversi generi, affini e monospecifici. [...] Tra queste il t. dell’ Himalaya (Hemitragus jemlahicus), Mammifero Artiodattilo, dall’aspetto simile a una capra, che vive nell’Himalaya, in zone boscose e scoscese, al di sopra dei 2000 m ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei, da alcuni considerato un sottordine (Notacantoidei) degli Albuliformi, con i quali presentano affinità filogenetiche. Comprende le famiglie Notacantidi e Alosauridi, [...] con 6 generi e 25 specie. Cosmopoliti, delle profondità marine, hanno aspetto simile alle anguille, pinna dorsale breve o rappresentata da aculei singoli, pinna anale lunga, unita alla caudale, generalmente ridotta.
La famiglia Notacantidi ha corpo ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Coleotteri. Vi appartengono quattro famiglie che presentano contemporaneamente caratteri morfologici primitivi e specializzati. La biologia è poco conosciuta; frequenti nelle regioni [...] calde, popolano con alcuni generi anche le aree temperate. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di varie specie di uccellini africani appartenenti all’ordine Passeriformi. Tra i più noti sono da ricordare Fringilla bengalus e affini, che appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, [...] Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Il b. comune, Amandava amandava, è diffuso in India ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] perché sono molto intelligenti e talvolta imprevedibili. La loro sopravvivenza è fondata sulla trasmissione delle esperienze di generazione in generazione. Ciò avviene soprattutto nelle forme sociali come le taccole e i gracchi, in cui si può dire ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi [...] generi di termiti (➔). ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi.
La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] trentina di generi, con numerose specie facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo. Predatori allo stato adulto e di ninfa, allo stato larvale (indicato col nome erroneo di Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Tecofore, con forme viventi e fossili del Cretaceo inferiore, arti trasformati in natatoie e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. Comprende [...] quattro generi: Eretmochelys, Chelonia, Caretta, Lepidochelys.
Al genere Chelonia appartiene C. mydas, la tartaruga franca, lunga fino a m 1,60, presente negli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico e nel Mediterraneo (➔ tartaruga). ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...