• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [6564]
Zoologia [564]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [562]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la polemica verso i sistemi artificiali, si serve dei generi, delle famiglie e delle classi per tracciare un abbozzo i piedi e i cui individui erano stati costretti, per parecchie generazioni, a usare i piedi solo per camminare; "mossi dal bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] rosa (Oncorhynchus gorbuscha) e il s. argenteo (Oncorhynchus kisutch), del Pacifico. I Salmoniformi comprendono l’unica famiglia Salmonidi, con 11 generi e 66 specie, marine e d’acqua dolce dell’emisfero boreale, tra cui i s., i salmerini, le trote e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

toporagno

Enciclopedia on line

toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] Vivono in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella zona settentrionale dell’America Meridionale. In Italia sono presenti i generi: Sorex (v. fig.), i t. propriamente detti; Neomys, i t. d’acqua, con adattamenti alla vita acquatica fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MACROSCELIDIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORI – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagno (1)
Mostra Tutti

Missiniformi

Enciclopedia on line

(o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi [...] . Le uova sono grandi, meroblastiche, lo sviluppo è senza metamorfosi. Comprende la famiglia Missinidi (o Mixinidi) con vari generi tra i quali Myxine (fig.), con poche specie, vive parassita sui pesci e talvolta anche nella loro cavità addominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UDITIVO – METAMORFOSI – ETEROSTRACI – VERTEBRATI – MISSINE

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] attrarre i Gammaridi abissali che sono ottimi nuotatori. È da notare anche che la grande maggioranza di specie e di generi di questi Anfipodi ristretta al Bajkal si rinviene a tutte le profondità, finanche nelle estreme. Anche gli Oligocheti, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

ZOANTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTACEI * . Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli Zoantacei o Zoantidei come un [...] circa 300 specie riunite in due famiglie: Gerardiidae con il gen. Gerardia Lac. Duth., e Zoanthidae, con i generi Isozoanthus Carlgr., Parazoanthus Hadd. et Schackl., Epizoanthus Dub. et Kor., Zoanthus Lam., ecc. Rappresentanti di questo gruppo si ... Leggi Tutto

iguana

Enciclopedia on line

Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] grandi dimensioni. Il nome comune i. è attribuito anche ad altri rappresentanti degli Iguanidi, che contano circa 50 generi. Simili agli Agamidi, ma con dentatura pleurodonte, lingua breve e grossa, non protrattile, sono distribuiti in tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – GALAPAGOS – SQUAMATI – AGAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iguana (1)
Mostra Tutti

Pleuronettiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di [...] lato del corpo (lato zenitale), mentre il lato inferiore è depigmentato e poggia sul fondo. La famiglia Pleuronettidi comprende numerosi generi e specie, di piccole e medie dimensioni, per lo più dei mari caldi e temperati; è frequente nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PLEURONETTIDI – TELEOSTEI – ETEROSOMI

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] comuni sono Hylobates lar (v. fig.), diffuso dalla Cina sud-occidentale a Sumatra, e Hylobates agilis, diffuso in Malesia, Borneo e Sumatra. Recentemente 3 subgeneri di g. sono stati elevati a generi: Hoolock, Nomascus e Symphalangus (➔ siamango). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

svassi, tuffetti e strolaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

svassi, tuffetti e strolaghe Giuseppe M. Carpaneto Pescatori di lago e di estuario Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] subacquei Gli svassi e i tuffetti appartengono all’ordine dei Podicipediformi, rappresentato da una sola famiglia, con 6 generi e 22 specie. La maggior parte delle specie appartiene al genere Podiceps, come lo svasso maggiore (Podiceps cristatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PODICIPEDIFORMI – ACCOPPIAMENTO – CORMORANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svassi, tuffetti e strolaghe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali