Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] alle Seychelles e a poche altre isole; notevole è Testudo elephantina, che supera la lunghezza di un metro. Vari generi abitano le Seychelles, Maurizio e Riunione: particolare delle Seychelles è il genere Theconyx. La piccola Round Island, una ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] forma del becco, che presenta la mandibola superiore diritta; ha colore generale nero a riflessi.
Gli altri generi principali dei c. sono: Coloeus (➔ taccola), Nucifraga (➔ nocciolaia), Pica (➔ gazza), Garrulus (➔ ghiandaia), Pyrrhocorax (➔ gracchio ...
Leggi Tutto
XENOFORIDI (latino scient. Xenophoridae Philippi, dal greco ξένος "straniero"; e ϕέρω "porto")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, tribù Platypoda.
Possiedono una conchiglia simile [...] operculigera. Si nota una branchia lunga, composta di lamine e di stretti filamenti. La radula ricorda quella dei generi Chenopus, Strombus, Calyptraea. Il genere più importante Xenophora o Xenophorus Fisch. comprende una trentina di specie, tutte ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] le balie, le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i merli d’acqua, le rondini ecc.
La famiglia Passeridi comprende 8 generi, tra i quali Passer, ai cui rappresentanti si attribuisce il nome comune passero. Di dimensioni piccole, hanno becco forte e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] incrociata per distinguere tra loro specie simili, e che contribuì ad allargare la conoscenza dei Protozoi a specie e generi nuovi, il G. pose le premesse per le ricerche successive. Fornì sicuri dati sperimentali per distinguere i Protozoi patogeni ...
Leggi Tutto
storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] in Italia sono segnalati anche lo s. cobice (Acipenser naccarii) e lo sterleto (Acipenser ruthenus).
Anche altri due generi simili della famiglia Acipenseridi, Huso e Scaphirhynchus, sono noti come storioni. Al primo genere si ascrivono: il ladano o ...
Leggi Tutto
scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] . La competizione con lo s. grigio e la trasmissione di malattie costituisce una forte minaccia per lo s. rosso e ha causato la scomparsa di quest’ultimo da molte località.
Si chiamano s. volante vari generi di Sciuridi (➔ petaurista; glaucomio). ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] dell'Africa intera anche sub-desertica e si estendono nell'Asia occidentale fino ad Erzerum. Alla sottofamiglia appartengono i generi seguenti: 1. Zorilla con pelo lungo e sericeo, 25 specie e sottospecie distribuite in tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] da Linneo oltre 200 anni fa viene conservato ancora oggi per la sua efficienza. Si continuano a chiamare le specie e i generi in latino e a descrivere con nomi latini le nuove entità che vengono scoperte, per non abbandonare un sistema pratico che ha ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] , delle acque dolci dell’Africa centrale e del Nilo, comprendono 24 specie simili nella forma ai Gonorinchidi, ma alcuni generi monotipici (Gromeria e Grasseichtys) hanno corpo trasparente e nudo e sono privi di linea laterale; i Fractolemidi, con la ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...