CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] -49 (1 tav.).
Il secondo ciclo riguarda i lavori sugli Echinidi della collezione A.G.I.P. (Somalia 1936-39): Osservazioni su alcuni generi di Antillasterinae, in Rend. d. R. Accad. d'Italia, cl. di sc. fis., matem. e nat., s. 7, II (1941), 6, pp. 388 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] al pool genico dei Negri degli Stati Uniti pari a circa 0,3/15 = 0,02 e 0,1/15 = 0,007 per generazione rispettivamente negli stati del Nord e in quelli del Sud (in altre parole, si è valutato che in media negli stati settentrionali ogni nuova ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] rappresentati da 1 o 2 specie (genere Atelopus), diffuse in America Centrale. Gli Pseudidi (4 specie raggruppate nei generi Pseudis e Lysapsus) sono invece diffusi nelle regioni settentrionali delle Ande; sono gli unici A. a possedere elementi ossei ...
Leggi Tutto
salmoni, trote e lucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori predati
Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] soprattutto nell’America Settentrionale, in Alaska, dove vivono i salmoni del Pacifico, appartenenti al genere Oncorhynchus.
Entrambi i generi vivono e si alimentano nelle acque marine, ma tra il quarto e il quinto anno di età intraprendono una ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] in base alle diverse opinioni degli specialisti. Secondo l’ordinamento sistematico più recente e accreditato, vengono distinti 310 generi ripartiti in 6 famiglie. Molte persone considerano topi anche i ghiri, i moscardini e i quercini, che invece ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] di scarso o nullo valore commerciale. Fra i Bivalvi d’acqua dolce ricordiamo la citata Pinctada margaritifera e varie specie dei generi Unio e Anodonta.
La p. si forma intorno a un corpo estraneo introdottosi fra la conchiglia e il mantello, il cui ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] robuste e disco coperto da piastre grandi; a volte di notevoli dimensioni, diffusi fino a elevate profondità; comprendenti diversi generi tra i quali Ophiura (v. fig.), con faccia dorsale del disco incavata alla base delle braccia, circondata da due ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] nero, tra le quali l’o. colombaccio (Branta bernicla) e l’o. faccia bianca (Branta leucopsis; fig. C).
Altri generi rappresentativi sono Chloephaga (diffuso in America Meridionale; fig. D) e Nettapus, le o. pigmee (diffuse in Africa sub-sahariana ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] dello Yucatan, in Belize e Guatemala. T. di boscaglia Nome comune di alcune specie di Uccelli Galliformi Megapodidi diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; di grandi dimensioni, appartenenti ai generi Talegalla, Alectura e Aepypodius. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] organismi non si comportano allo stesso modo per quanto riguarda la loro distribuzione attraverso i periodi geologici. Alcuni generi (per es., Globigerina, Crania, Nautilus) restano quasi invariati attraverso molti periodi e si presentano come tipi ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...