La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] ha portato gli studiosi a rinunciare ai compiti forse più importanti del filologo: l’interpretazione dei dati e la ricostruzione della genesi e dell’evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali meriti di questo libro c’è la proposta di ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] accanto un fratello; in caso contrario, non sarebbe cresciuto affatto. Afrodite non se lo fece ripetere due volte e generò Antèros. La genesi, in effetti, si rivelò la più efficace delle soluzioni, ma recò in sé una condizione: i due, Eros e Antèros ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] rappresenta il primo grande tradimento storico-letterario in Occidente, viene raffigurato con tutte le caratteristiche di bruttezza della cui genesi possa essere capace un autore. Il fatto è che Erodoto, nelle Storie, non ci parla affatto della sua ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] : «In nome della Madre, di sua Figlia e del loro Spirito Santo» (p. 383). E che predichi dicendo:Se oggi ho richiamato il Genesi è perché desidero evidenziare nella giusta luce il ruolo che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale – aprendo nuove prospettive sulla storia della tradizione letteraria.Così la quarta di coperta del sontuoso volume curato per ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] pertanto, provare a definire subito il concetto di anomalia, così da evitare il rischio di fraintendimento. In che cosa consiste l’irregolarità? Le parole, qui, d’ora in avanti, saranno trattate non già ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Tosi, R., Dizionario delle sentenze greche e latine, Milano, BUR, 2017. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Hatred (reclining figure) by ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] lingua greca per radici e famiglie di parole, Bergamo, Atlas, 1992. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Laura De Sade, Villa Torlonia ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Dizionario di miti, leggende, costumi greco-romani, Torino, SEI, 1950. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Joseph Werner, Diana di Efeso ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...