Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] anche due manoscritti che attestano la costante importanza della lingua volgare nella vita della Chiesa. Il primo, il c.d. Genesi di Caedmon (Oxford, Bodl. Lib., Junius Ms. 11), contiene poemi sulla creazione, in inglese antico, composti in epoche ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] con grazia cortese sostengono teste animate, volti barbati, compassati, incarnazioni di un nobile ideale di umanità. La genesi di questo ciclo scultoreo è spiegabile solo nell'ambiente aristocratico dei vescovi-principi.In questo arco di tempo ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] scultori si manifesta fra i più alti, come attestato sia dalle figure possenti ed espressive della lunetta della Genesi nel portale occidentale sia dalle mensole figurate del Reisnadelmeister. Le mensole delle campate, eseguite sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] e specializzate componenti del corpo sociale. I rilievi vengono così a porsi come una premessa indispensabile per comprendere la genesi del ciclo, che fu realizzato nel 1240 ca. nella zona sottostante un'arcata esterna del portale di S. Marco ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] . I Theriakà di Nicandro (v.), il manoscritto del X sec. che era stato in Italia sin dal XIV, conteneva nella sua composizione della Genesi dei Giganti (vol. iv, fig. 140) più di un motivo che ripeteva il L. (cfr. il mosaico della Strage di Ercole a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Cracovia), in Sprawozdania Komisji Historii Sztuki, IX (1915), pp. CXIII-CXIX; J. Pagaczewski, Geneza i charakterystyka sztuki B. F. (Genesi e caratteristiche dell'arte di B. F.), in Rocznik Krakowski, XXX (1938), pp. 3-48; F. Stolot, Nieznany model ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ingegneri, artisti (secoli XV-XIX), a cura di A. Ferraresi - M. Visioli, Milano 2012, pp. 86, 88-92, 189, 191 s.; F. Zanzottera, Genesi dei Giardini reali, in Il sistema delle Ville e delle Cascine del Parco Reale di Monza, a cura di M.A. Crippa - F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Il Carrobbio, II (1976), pp. 10-14; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800..., Bologna 1977, ad Indicem; P. Cassoli, Genesi esviluppo del quadraturismo bolognese, tesi di laurea, Univ. di Bologna, anno acc. 1977-78; I. Sjöström, Quadratura. Studies in ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] , ad Indicem; I. Sjöström, Quadratura. Studies in Italian Ceiling Painting [1974], Stockholm 1978, pp. 53 s.; P. Cassoli, Genesi e sviluppo del quadraturismo bolognese, tesi di laurea univ. di Bologna, anno acc. 1977-78; E. Feinblatt: Angelo Michele ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] in maniera esaustiva tutto quanto è accaduto sino alla metà degli anni Settanta, per la scelta evidente di approfondire la genesi della critica al concetto di 'moderno' e del dibattito che ne è derivato. Tanti sono gli episodi e le personalità ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...