• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [3931]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič

Enciclopedia on line

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] scientifiche (genesi delle pegmatiti, classificazione geochimica degli elementi, analisi dell'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre, fattori di migrazione degli elementi, ecc.), è ritenuto uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MOSCA

Janšin, Aleksandr Leonidovič

Enciclopedia on line

Geologo russo (n. Smolensk 1911). Già ricercatore dell'istituto di geologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS (di cui divenne vicepresidente nel 1982), è autore di notevoli ricerche in varî campi [...] della geologia (stratigrafia, genesi dei minerali, studio tettonico di formazioni sedimentarie e vulcanogeniche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – GEOLOGIA

Smith

Enciclopedia on line

Smith Assiriologo (Londra 1840 - Aleppo 1876); conservatore nel British Museum, identificò, fra le tavolette ivi trasportate dalla biblioteca di Assurbanipal a Ninive, il poema assiro-babilonese Enūma elīsh, [...] con i suoi paralleli al testo biblico della Genesi; e concluse ulteriori fortunate ricerche sul sito dell'antica Ninive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASSURBANIPAL – ASSIRIOLOGO – NINIVE – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith (1)
Mostra Tutti

Gaia

Enciclopedia on line

Cantautrice italiana (n. Guastalla, Reggio Emilia, 1997). Nel 2016 ha partecipato al talent show X Factor, classificandosi seconda e nel 2020 ha vinto il programma Amici. Dello stesso anno è il suo album [...] d’esordio Genesi, disco d’oro. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Cuore amaro e ha pubblicato l'album Alma. Nel 2025 è tornata in gara al Festival con Chiamo io chiami tu e ha pubblicato l'album Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROSA DEI VENTI – REGGIO EMILIA – TALENT SHOW – GUASTALLA

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] se nnon dell'umanitade" (V, c. 82r). Più ambiziosa del trattato sul Credo è l'esposizione di un libro della Bibbia, il Genesi, che si può configurare anch'essa come un vero e proprio corso di lezioni. L'impresa di commentare il primo libro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

Frye, Northrop

Enciclopedia on line

Frye, Northrop Critico e storico della letteratura canadese (Sherbrooke 1912 - Toronto 1991); lettore in varie università degli USA e dal 1967 prof. di inglese all'univ. di Toronto. Le sue ricerche sulla mitologia poetica [...] e quelle sulla genesi e le forme dei generi letterarî sono confluite in Anat omy of criticism (1957; trad. it. 1969), la sua opera più celebre; in Fables of identity (1963; trad. it. 1973), un completamento dell'opera precedente, la letteratura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORONTO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frye, Northrop (1)
Mostra Tutti

Gregòrio del Gargano

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 13º), abate del monastero di Monte Sacro al Gargano; compose (1228 circa) un poema latino in 13.000 esametri, De hominum deificatione, in sette libri, che esponendo i giorni della creazione, [...] come ci son narrati nel Genesi, trae motivo per vaste digressioni teologiche, filosofiche e scientifiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ESAMETRI – LATINO

Fassò, Guido

Enciclopedia on line

Fassò, Guido Filosofo italiano del diritto (Bologna 1915 - ivi 1974). Laureatosi in giurisprudenza (1935), poi in filosofia (1940), divenne prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Parma (dal 1954) e di Bologna [...] (dal 1963). Studiò con acutezza la genesi giuridica della vichiana Scienza nuova; le articolazioni concettuali della democrazia greca; Tommaso come premessa a una morale al cui centro è l'uomo; Grozio tra diritto naturale e diritto storico, nesso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassò, Guido (2)
Mostra Tutti

Müllenhoff, Karl

Enciclopedia on line

Müllenhoff, Karl Germanista (Marne 1818 - Berlino 1884). Insegnò archeologia germanica nell'univ. di Kiel e quindi in quella di Berlino. La sua opera maggiore è la Deutsche Altertumskunde (5 voll., in gran parte post., [...] 1870-1900). Partecipò alla polemica sulla genesi del Nibelungenlied (Zur Geschichte der Nibelunge Not, 1855), difendendo la teoria di K. Lachmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müllenhoff, Karl (1)
Mostra Tutti

Skaftymov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Stolypino Vol´skogo, Saratov, 1890 - Saratov 1968). Ha dedicato particolare attenzione allo studio del folclore russo e della letteratura russa dei secc. 19º e 20º. Tra le sue [...] opere: Poetika i genesis bylin ("Poetica e genesi delle byliny", 1924); Idei i formy v tvorčestve L. Tolstogo ("Idee e forme nell'opera di L. Tolstoj", 1929); Belinskij i dramaturgija A. N. Ostrovskogo ("Belinskij e la drammaturgia di A. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – SARATOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali