• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [644]
Storia [116]
Letteratura [113]
Arti visive [102]
Religioni [90]
Medicina [82]
Diritto [59]
Filosofia [31]
Diritto civile [30]
Musica [26]

PATELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATELLA, Vincenzo Alessandro Porro – Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello. Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] Widal e Raveaut), Siena 1903; I leucociti non granulosi del sangue. Loro derivazione e significato, Torino 1906; La genesi endoteliale dei mononucleati del sangue, Siena 1907 (il volume comparve anche in lingua francese). Su temi ematologici, Patella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – UNIVERSITÀ DI PISA – EDOARDO MARAGLIANO – ARNALDO CANTANI – LEGION D’ONORE

CANTELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Francesco Paolo Piero Delsedime -Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] lavori teorici, il C. scrisse anche molto di matematica finanziaria e di tecnica delle assicurazioni. Da ricordare l'opera del 1914 Genesi e costruzione delle tavole di mutualità (Roma 1914; ripubbl. nell'op. cit., pp. 86-113) e Intorno ad un teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] delle opinioni critiche e le perplessità che le accompagnano danno bene la misura di quanto sia arduo stabilite la genesi di un'opera che è un singolare connubio di espressionismo gotico e contenutezza rinascimentale. È escluso possa riferirsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] 1936, in Storia del teatro Regio di Torino, III, a cura di A. Basso, Torino 1980, p. 278; G. Gritella, Rivoli, genesi di una residenza sabauda, Modena 1986, pp. 184-190; G.L. Martinengo, Documenti inediti per la villa Viarana a San Maurizio Canavese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. XV, 411; V. Passeri, Genesi e primo sviluppo del Comune di Siena, in Bull. senese di storia patria, LI-LIV (1944-47), pp. 71, 77-81; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONAI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONAI, Ferdinando ** Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] a Firenze, in Atti e mem. dell'Accad. di st. dell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 151-77; L. Bader, Genesi ed evoluz. dell'ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 204-17. Sullo sviluppo storico dell'ortopedia in Italia, oltre alle citate opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] 190; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp. 186 ss., 190; M. Gaudioso, Genesi ed aspetti della "Nobiltà civica" in Catania nel secolo XV, in Boll. stor. catanese, VI (1941), pp. 29 ss.; A. Caldarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DALLA VEDOVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Riccardo Salvatore M. Cichello Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell'ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 491-500; Enc. Ital., App. II, I, p. 746. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] Boll. d'arte, I (1973), p. 47; A. Griseri, La palazzina di Stupinigi, Novara 1982, pp. 60-64, 66; G. Gritella, Rivoli. Genesi di una residenza sabauda, Modena 1986, pp. 148, 163, 172; A. Griseri, Un inventario per l'esotismo. Villa della regina 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] cespite annuo di mezzo milione "d'oro". E "buon pro le faccia!". Cosi speranzosamente esultante il D., quasi ignaro della genesi - anche economica - del divampante Loss von Rom luterano. Ma l'andamento concreto della Dieta, l'arrivo del Morone, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali