GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] italiani del 1843 a Milano, in quanto esponeva con chiarezza tutte le questioni inerenti l'etiologia, la genesi e il progressivo avanzamento della malattia neoplastica, malgrado la preferenza accordata dall'autore alle indagini di natura morfologica ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] memoria basata su studi sulle formazioni rocciose che accompagnano il talco e loro metamorfismo; giunse alla conclusione che la genesi del talco pinerolese è dovuta a termometamorfismo di rocce dolomitiche con apporto di silice e acqua a opera di un ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] fine del 1489, che dimostra come Pico non avesse rinunciato alle sue idee: vi è fatto grande uso dell’esegesi ebraica alla Genesi, è continuamente richiamata l’esegesi cabalistica e vi si trovano idee dell’Oratio e delle Conclusiones. E non a caso l ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] e il significato concreto della produzione figurativa.
Si può non essere più d'accordo con la spiegazione del B. della genesi di alcuni fenomeni (specie di arte greca, arcaica e classica), ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] ), che costituisce preziosa testimonianza della precoce diffusione del culto di T. Tasso e della Liberata in area meridionale.
La genesi dell'opera è da collegarsi a un episodio autobiografico: nel settembre 1594 il M. avrebbe distolto il famigerato ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] rivale di nome fra' Teofilo, lo costrinse a lasciare Napoli. Il B. fu imprigionato a Faenza, ove compose un commentario sulla Genesi, e si stabilì poi a Ravenna. Fu infine nuovamente arrestato, e messo a morte a Roma nel 1553, ma prima di morire ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] modo alle teorie in precedenza formulate, che annettevano grande importanza all'eccessiva esposizione alla luce solare nella genesi delle lesioni cutanee caratteristiche della malattia o alle condizioni igienico-ambientali in grado di favorirne la ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] con riguardo sia alle specie che lo costituiscono sia ai fenomeni che ad esse sono direttamente collegati, quali la genesi, la paragenesi e la epigenesi. Fedele all'indirizzo di considerare il minerale nel suo ambiente, non poteva trascurare d ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] 1935; La vita e l'arte del popolo siciliano nel Museo Pitrè, ibid. 1938; Problemi di poesia popolare, ibid. 1939; Genesi di leggende, ibid. 1940; Pagine scelte sulle tradizioni popolari, a cura del C., Milano 1940; Le immagini devote del popolo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998; F.P. Russo, P. e l’opera imperialregia. Note sulla genesi de «Il re Teodoro» in Venezia (Vienna 1784), in Analecta musicologica, 1998, vol. 31, pp. 203-229; C. Villinger, «Mi vuoi ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...