Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e dagli scarsi resti si nota un appesantirsi delle forme, mentre più rigogliosa si fa la decorazione. Il problema della genesi di quest’arte è assai complesso: si può certo ipotizzare l’influsso del Vicino Oriente, più pittorico rispetto all’E ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a quello predinastico, del quale si va rivelando sempre più chiaramente la complessità e l'importanza nella genesi dei caratteri essenziali dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui risultati la 'riscoperta' dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] studiosi discutono se attribuire l'introduzione della moneta alla Lidia o alle città greche d'Asia. La combinazione nella genesi di elementi di origine differente (la ricchezza mineraria e la struttura centralizzata della monarchia lidia, la vivacità ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e densa di novità peculiari che di fatto furono componenti essenziali delle successive rielaborazioni carolinge e della genesi di motivi che si attestarono nel campo dell'architettura preromanica.Particolare fortuna sembra godere, in un lasso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] verso la metà del II millennio a.C. tra la Siria e il Sinai settentrionale, di cui s'ignora ancora la genesi, ma dalla quale presero origine altre scritture semitiche, come il fenicio e l'aramaico. I più antichi documenti scritti sinora conosciuti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Questi c. rivestono tra l'altro notevole importanza nell'evoluzione dell'ornamentazione islamica e in particolare per la genesi dell'arabesco, una composizione di gusto astrattizzante con elementi fitomorfi a intrecci sempre più complessi e che in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'oste danaroso, conforme alla sua capacità pecuniaria.
I saggi praticati nel sottosuolo hanno recato nuovi elementi al problema della genesi e della cronologia della casa ad atrio (Case del Chirurgo, di Trittolemo, della Via di Mercurio, della Calce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] architettoniche nell'area estremo- orientale, pur assumendo in epoca storica chiare valenze estetiche, hanno una genesi meramente costruttiva o legata a significati magico-religiosi. Gli scavi degli archeologi cinesi negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pareti delle navatelle, caratterizzati da un tratto non eccelso cui fa riscontro, in particolare in alcuni episodi della Genesi, una felice vena narrativa. Alla tradizionale datazione al sec. 9° si è infatti recentemente contrapposta una plausibile ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ., LXXIII. 1958, p. 26 ss. Tempio di Atena Chalkìoikos a Sparta e altre rifiniture in bronzo arcaiche: P. Verzone, Il bronzo nella genesi del Tempio Greco, in Studies Robinson, I, 1951, p. 272-294. Femmina di grifone di Olimpia: id., op. cit., p. 275 ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...