VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e cronologiche. La documentazione sino ad ora venuta in luce non ci permette ancora di dire una parola definitiva circa la genesi di quest'arte. Si ha infatti l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute siano da riferirsi ad uno ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] a mosaico e nelle arti suntuarie del 5° secolo. Nel Medioevo essa non fu ripresa testualmente, ma contribuì alla genesi di diverse versioni dell'immagine di C. seduto e accompagnato da santi (per es. le pitture murali della navata sinistra ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nonostante, è possibile rintracciare il filo conduttore del messaggio, facendo leva su alcune immagini-chiave: le scene della Genesi, allusive al peccato originale; quelle di Sansone, legate - come forse anche gli animali - alla vittoria sul Male; la ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo 1975, pp. 37-62; N. Kamp, Viterbo nella seconda metà del Duecento, ivi, pp. 113-132; S. Valtieri, La genesi urbana di Viterbo, Roma 1977; M. Petrassi, Papi, imperatori e popolo nella Viterbo medioevale, in Viterbo città pontificia, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] diversa concezione celebrativa del tempo in cui sono create (v. anche continua, rappresentazione).
Bibl.: Per il problema della genesi della colonna istoriata: A. Ippel, Indische Kunst und Triumphalbild, in Morgenland, XX, 1929, tav. V, figg. 10-11 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della Fontana nel palazzo della Zisa (Demus, 1949). All'altro filone appartengono la sequenza dei mosaici con scene della Genesi - dalla Creazione fino alle Storie di Giacobbe - sulle pareti della navata centrale della Cappella Palatina e la sequenza ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] in molte abbazie dell'Ordine nella seconda metà del sec. 12°, senza che sia possibile ricondurre con sicurezza la sua genesi al cantiere-scuola di Clairvaux, attivo durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra il 1132 e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] da manifatture catalane, realizzato su di una base tessile in lana con r. in lana, raffigurante scene tratte dalla Genesi. Sempre all'interno di laboratori attivi in Catalogna dovrebbe essere stato confezionato un altro tessuto, rovinatissimo (Londra ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] si ispirano le due figure di musici e la danzatrice di un tropario-prosario (Parigi, BN, lat. 1118).La genesi di questo repertorio ornamentale rimane per molti aspetti oscura. Forme assai prossime a quelle adottate dai manoscritti di L. risultano ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...