DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] G. D. Romagnosi, recensione di Dei delitti considerati nel solo affetto ed attentati del D. riprod. in appendice a Id., Genesi del diritto penale ... arricchita coi suoi scritti in materia criminale …, Milano 1857; F. Cavalli, La scienza politica in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , Pisa 2001. Sulla produzione aeronautica si rimanda a P. Gavazzi, Volare avanti. Storia degli aerei Piaggio, Milano 2000. Tra i lavori più recenti, A. Rapini, La nazionalizzazione a due ruote: genesi e decollo di uno scooter italiano, Bologna 2009. ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] s. d., pp. 13, 27, 29 s., 46 e ad Indicem; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; Genesi dell'Aida, a cura di S. Abdoun, Parma 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, Libretti e Librettisti, Milano 1973, pp. 255 s ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] , in Il 1848 nella storta italiana ed europea, a cura di Ettore Rota, Milano 1948, I, pp. 169-468, e in particolare per la genesi del piano di S. Lucia, pp. 238-244, 260-70; per Goito e i suoi antecedenti, pp. 270-291; per l'inazione successiva, pp ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , pp. 145-148, 154-158; Q. Cicero, Commentariolum petitionis. D. Nardo recognovit, Milano 1972, pp. 10-12; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1985, p. 12; Enc. cattolica, VII, pp. 806 s.; Diccionario histórico de la Compañía de ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] emendatum et auctum, IX, Fontes. Petrus-Reynerus, Romae 2003, pp. 123-126; M. Dell’Omo, Montecassino medievale. Genesi di un simbolo, storia di una realtà. Saggi sull’identità cassinese tra persone, istituzione, consuetudini e cultura, Montecassino ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] opere, II, Milano 1983, p. 86; U. Mölk, La lirica dei trovatori, Bologna 1986, ad Ind.; R. Mercuri, Genesi della tradizione letteraria italiana, Dante Petrarca e Boccaccio, in Letteratura italiana (Einaudi), VII, Torino 1987, p. 292; Z. Oldenbourg ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] e prelato venez. nel Cinquecento, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), p. 72; G. Crapulli, Mathesis Universalis. Genesi di un'idea nel XVI sec., Roma 1969, pp. 42 ss., 46; P. L. Rose, The Accademia Venetiana: Science and Culture ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] 1610-1760, Roma 1986, pp. 157-173; P. Nifosì, Scicli. Una via tardobarocca, Scicli 1988, pp. 32-37; S. Tobriner, La genesi di Noto: una città italiana del Settecento, Bari 1989, pp. 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] 308; G. Rossino, Cronologia della vita e delle opere di L. F., Modica 1972; M. Anzini, Per una bibliografia critica di L. F. Genesi di un'opera prima: "Polline", Verona 1977; G. Ungaretti, Lettere a Marone, a cura di A. Marone, Milano 1978, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...