• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Storia [30]
Archeologia [26]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ; A Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911; J. G. Robertson, Studies in the Genesis of the Romantic Theory in the 18th Century, Cambridge 1923; H. G. de Maar, Romanticism in the 18th Century, Oxford 1924. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

WELSER

Enciclopedia Italiana (1937)

WELSER Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] M. Welser, Die Welser, volumi 2, Norimberga 1917; R. Stammler, Die W. in Venezuela, in Deutsches Rechtsleben in alter und neuer Zeit, I, Charlottenburg-Monaco 1928; J. Strieder, Zur Genesis des modernen Kapitalismus, 2ª ed., Monaco 1936, pp. 123-128. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELSER (2)
Mostra Tutti

SERGIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, papa Antonio Sennis SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania. Il catalogo inserito, intorno al [...] et la chrétienté, Paris 1926; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 185, 188; A. Gyesztor, The Genesis of the Crusades: the Encyclical of Sergius IV, in Medievalia et Humanistica, V (1948), pp. 3-34; H. Zimmermann, Papstabsetzungen ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI XVIII – GIOVANNI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la renovatio del secolo XIII, v. O. Demus, The Church of San Marco, p. 57; e Kurt Weitzmann, The Genesis Mosaics of San Marco and the Cotton Genesis Miniatures, in Otto Demus, The Mosaics of San Marco, I-II, Chicago-London 1984: II, pp. 105-142. 31 ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] , Manuel d'archéologie extrêmeorientale, II: Le Viêtnam, Parigi 1972; J. Hejzlar, The Art of Vietnam, Londra 1973; J. H. C. S. Davidson, Urban Genesis in Viêt-nam: a Comment, in R. B. Smith, W. Watson (ed.), op.cit., pp. 304-314; C. M. Young, M. F ... Leggi Tutto

Sapegno, Natalino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapegno, Natalino Achille Tartaro , Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale [...] Lect. Scaligera I 51-71); Gli studi danteschi del De Sanctis, in Atti I Congresso naz. di Studi dant., Firenze 1961, 99-105; Genesis and structure: Two approaches to the poetry of the Comedy, in The Mind of D., a c. di U. Limentani, Cambridge 1965, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DOLCE STIL NOVO – CINO DA PISTOIA – NEOIDEALISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapegno, Natalino (5)
Mostra Tutti

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] im Mittelalter (Stuttgärter Beitrage zur Geschichte und Politik, 13), Stuttgart 1979, pp. 131-132; R.E. Sherman, Observations on the Genesis iconography of the Ripoll Bible, Rutgers Art Review 2, 1981, pp. 1-12: n. 10; A. Cutler, The aristocratic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] ; ma non sembra che il principio della rappresentazione c. vi sia stato applicato. Bibl.: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895 (traduz. ital. L'arte Romana, Padova 1947); W. Wresezinski, Atlas zur altägyptischen Kulturgeschichte, Lipsia 1935 ... Leggi Tutto

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli − Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] diversa nell'arte antica da quella dell'i. moderno (v. tavole a colori). Bibl.: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895, introduzione ristampata col titolo Römische Kunst, Berlino 1912, p. 135 (passo riportato); traduz. italiana, L'Arte ... Leggi Tutto

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] 11, http://www.ekac.org/transgenic.html). Il gene artistico creato da Kac (in collaborazione con alcuni scienziati) per Genesis (1998-99) ha spostato l’attenzione sulla natura del linguaggio del DNA (inteso, appunto, come codice genetico), provando l ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali