RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] .
Bibl.: C. Oman, Political History of England, 1377-1485, a cura di Hunt e Poole, Londra 1920; J. H. Ramsay, The Genesis of Lancaster, 1307-1399, Oxford 1913; G. M. Trevelyan, England in the Age of Wycliffe, Londra 1899; T. F. Tout, Chapters ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] Shannara, trad. it. La spada di Shannara, 1978) al 2009, anno in cui viene completato il suo prequel The genesis of Shannara. Pur essendo ambientato in uno scenario postapocalittico dovuto alle guerre atomiche che hanno devastato la Terra, la storia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Roma e del Mondo Romano [Storia Universale dell'Arte, II], Torino 1961). - I. Il problema: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; 2a ed. della sola introduzione: Römische Kunst, Berlino 1912 (tr. it.: Arte romana, Padova 1947); A. Riegl ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] -23.
Doe, B. R., Lead isotopes, Berlin 1970.
Edwards, A. B., The present state of knowledge and theories of ore genesis, in ‟Proceedings of the Australasian Institute of Mineralogy and Metallurgy", 1956, CLXXVII, pp. 69-116.
Epstein, S., Buchsbaum, R ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] 1981, pp. 182-190.
C. Jolivet, L'idéologie princière dans les sculptures d'Aghtamar, ivi, pp. 86-94.
T. F. Mathews, Genesis of Frescoes of Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 16, 1982, pp. 245-257.
S. Mnac῾akanyan, Het῾anosakan žamanakneri k ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] council, Londra 1945-49; H. Orlans, Stevenage, a sociological study of a new town, Londra 1952; W. Ashworth, The genesis of modern english town planning, Londra 1954; M. Rosenauer, Modern office buildings, Londra 1955; A. Roth, The new school, New ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] York 1989; L. Margulis, L. Olendzenski, Environmental evolution: effects of the origin and evolution of life on planet Earth, Cambridge (Mass.) 1991; E. Mayr, One long argument: Charles Darwin and the genesis of modern evolutionary thought, ivi 1992. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] and world settlement, voll. 2, New York 1922-1923; C. Barbagallo, Come si scatenò la guerra mondiale, Milano 1923; Barnes, The genesis of the World War, voll. 2, New York 1926; Baruch, The making of the reparation and economic sections of the Treaty ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] H. Aruri, Jordan. A study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Z. El-Peleg, King Husayn's federation plan: genesis and reactions, Tel-Aviv 1979; S. Sandler, H. Frisch, Israel, the Palestinians and the West Bank, Lexington 1984; Politics ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] il B. e il Calepio, dei quali pubblica anche, non senza errori, varie lettere; infine, gl'importanti Studies in the Genesis of Romantic Theory in the Eighteenth Century di J. G. Robertson, Cambridge 1923, capitolo XII, che illustrano largamente il ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...