VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] , Tuscaloosa (Al.) 1989; Critical essays on Kurt Vonnegut, ed. R. Merrill, Boston (Mass.) 1990; L. Mustazza, Forever pursuing genesis. The myth of Eden in the novels of Kurt Vonnegut, Lewisburg (Pa.) 1990; W.R. Allen, Understanding Kurt Vonnegut ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] : 1780-1870, Bologna 1977).
Mokyr, J. (a cura di), The economics of the industrial revolution, London 1985.
Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson, A. E., Science ...
Leggi Tutto
JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH
CCesare Colafemmina
Filosofo, nato a Toledo verso il 1215 da una celebre famiglia di astrologi, fu discepolo di Meir Abulafia (1170?-1244), il più famoso rabbino spagnolo [...] Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 550-551; D. Goldstein, The Citations of Judah b. Salomon ha-Cohen in the Commentary of Genesis of Rabbenu Bahya ben Asher, "Journal of Jewish Studies", 26, 1975, pp. 105-112; C. Sirat, Juda Ben Salomon Ha-Cohen ...
Leggi Tutto
SACRATI, Paolo
Laura Carotti
SACRATI, Paolo. – Nacque a Ferrara nel 1514 da Giambattista, giureconsulto, e Margherita Sadoletti.
Compiuti i primi studi nella città natale, sotto la guida di Giovan [...] (Ferrara 1584), i commentari in septem Psalmos Poenitentiales (Ferrara 1585), in XXXIII Psalmos (Bologna 1588), in Genesis principium (Ferrara 1589), in Psalmum CXVIII (Ferrara 1590) e gli Officia ex praecepto sanctissimorum Pii II Gregorii ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] XV (1993), pp. 65-91; G. Sermoneta, The light: its definition and function in the commentary to the first reading in Genesis by r. Yehudah ben Mosheh ben Daniel Romano, in Massu'ot: studies in kabbalistic literature and Jewish philosophy in memory of ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] fidem, qui maluit salutem liberorum suorum periclitari quam populi ". Forse più vicina al vero è l'opinione del Silverstein (On the Genesis of ‛ De Monarchia ' II V, in " Speculum " XIII [1938] 328-329), il quale chiama in causa Tolomeo da Lucca, che ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] est, Regum libri duos posteriores cum Commentariis..., Tiguri, C. Froschauer, 1566; In primum librum Mosis, qui vulgo Genesis dicitur Commentarii, Tiguri, C. Froschauer, 1569; Trattato della vera chiesa catholica, et della necessità di viver in essa ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] cit., 254 n. 2). Infine, seguendo Beda il Venerabile (Hexaemeron 1 [in Patrol. Lat. XCI, 13-14]), accolto dalla Glossa ordinaria (Liber Genesis I 1 [in Patrol. Lat. CXIII, 68]) e da P. Lombardo (Sent. II 2 4 [ediz. Quaracchi, I 315-316]), insegnavano ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] manuscripto con il titolo Biblia Sacra Latinae Vulgatae editionis, breviario perpetuo et concordantiis amplissimis aucta, I, Genesis-Ecclesiasticus, Milano 1912, poi confluita in Bibliorum Sacrorum iuxta Vulgatam Clementinam nova editio, Rocca San ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] gigantismo. Una delle regine dei mari, ossia la Queen Mary ii, quasi 150.000 t di stazza lorda, sarà presto superata dalla Genesis in grado di ospitare oltre 5000 passeggeri più l'equipaggio e il personale per il servizio a bordo. Una vera e propria ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...