Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in JFieldA, 21, 3 (1994), pp. 265-88; B. Midant-Reynes, Aux origines de l'Égypte, Paris 2003; T. Wilkinson, Genesis of the Pharaohs, London 2003.
Periodo protodinastico
di Rodolfo Fattovich
La storia dell'Egitto si fa convenzionalmente iniziare alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] P. Pensabene (edd.), Arco di Costantino. Tra archeologia e archeometria, Roma 1999, pp. 13-42.
J. Elsner, From the Culture of Spolia to the Cult of Relics: the Arch of Constantine and the Genesis of Late Antique Forms, in BSR, 68 (2000), pp. 149-84. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il Treu, basandosi sull'esempio offerto dal tipo dell'eroe assiro che cammina reggendo un leone (v. G. Smith, Chaldean Genesis, p. 168). Con questa interpretazione del Tesoro dei Cirenaici di Olimpia concordano i versi di Pindaro, Pyth., ix, 17, 26 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] des Antiquaires de France, 1962, pp. 134-136; G. Henderson, Late-antique influences in some English Medieval illustrations of Genesis, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 25, 1962, pp. 172-198; P. E. Schramm, La "Renovatio Imperii ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Platea nel 479 a. C.). Indipendentemente dalla bizantinologia medievale, fu solo dopo le opere di F. Wickhoff (Wiener Genesis, Vienna 1895), e di A. Riegl (Spätrödmische Kunstindustrie, 2 voll., Vienna 1901), che si incominciò a considerare l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] [coltà]" (wḥc m bʒk tı̓t wḥc qsnw wbʒ ı̓mnw wḥc ı̓[tnw]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation accounts, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1988.
Assmann 1977: Assmann, Jan ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1960, pp. 75 e 139. Genesi di Vienna: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Augsburg 1931. Evangelario di Canterbury: F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954. Iliade Ambrosiana ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...