Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] filosofico ebraico-italiano, a cura di G. Sermoneta, Roma 1969.
The Commentary of Judah ben Solomon Hakohen ibn Matqah to Genesis, Psalms and Proverbs, a cura di D. Goldstein, "Hebrew Union College Annual", 52, 1981, pp. 203-252.
Beniamino da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] y ornamental del arte islámico en Toledo, Toledo 1987; id., Toledo islámico: ciudad, arte e historia, Toledo 1987; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral de Toledo, Toletum 21, 1987, pp. 49-160; T. Pérez ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , pp. 222-247 passim; Signori, patrizi, cavalieri…, a cura di M.A. Visceglia, Roma-Bari 1992, ad indicem; L.F. Rhu, The genesis of Tasso's narrative theory…, Detroit 1993, ad indicem; B. Basile, La vita tassiana di G.B. Manso, in Tra storia e simbolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] , M., Una difficile transizione. Il cattolicesimo tra unionismo ed ecumenismo (1952-1964), Bologna 1996.
Visser'rt Hooft, W. A., The genesis and formation of the world council of Churches, Genève 1982.
Willaime, J. P. (a cura di), Vers des nouveaux ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] sulla scoperta del "nuovo mondo", "Strenna dei Romanisti", 53, 1992, pp. 325-38; V. Castel, Las bulas alejandrinas: precedentes, génesis y efectos inmediatos, in A. Sanchez de la Torre-V. Castel-M. Peset, Alejandro VI - Papa Valenciano, pp. 35-82 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ad samaritanum textum, ad vetustissimasversiones, ad accuratiores sacrae criticae fontes acleges examinatae. I. Prolegomena, clavis codicum, Genesis, Exodus, Leviticus dedicato a Vittorio Amedeo III dal quale ebbe una pensione ed una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (Acta Universitatis Upssaliensis. Figura), Uppsala 1959, pp. 24-47; O. Pächt, Ephraim illustration, Haggada und Wiener Genesis, in Festschrift Karl M. Swoboda, Wien 1959, pp. 213-221; E. Lucchesi Palli, Der syrischpalestinesischen Darstellungtypus ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , a cura di G. Folena, G.L. Mellini, Venezia 1962; G. Henderson, Late-antique Influence in some English Medieval Illustrations of Genesis, JWCI 25, 1962, pp. 172-198; R. Salvini, Il chiostro di Monreale, Palermo 1962; E. Kitzinger, Norman Sicily as a ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] religion. An introduction and historical study, Londra 1938, 19612; L. H. Jordan, Comparative religion: its genesis and growth, Edimburgo 1925; E. Lehmann, Zur Geschichte der Religionsgeschichte, in Lehrbuch der Religionsgeschichte, I (1925 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] IV., "Römische Quartalschrift", 31, 1923, pp. 57-70; A. Stöklin, Der basler Konzilversuch des A. Zamometic vom Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472-1482 ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...