• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [30]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Archeologia [26]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

Gieysztor, Aleksander

Enciclopedia on line

Gieysztor, Aleksander Medievalista polacco (Mosca 1916 - Varsavia 1999); prof. di storia medievale all'univ. di Varsavia, si occupò della storia polacca, soprattutto altomedievale. Tra le opere: Władza Karola Wielkiego ("L'autorità [...] di Carlo Magno", 1938); The genesis of the crusades: the encyclical of Sergius IV (1009-1012) (1950); Thousand years of Poland (in collab. con S. Herbst e B. Leśnodorski, 1961); Società e cultura nell'alto medioevo polacco (1965); Medieval Poland (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – VARSAVIA – POLACCO – MOSCA

Estrada, José Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1842 - Asunción 1894); studioso di questioni storiche e sociali, difese i principî del cattolicesimo e i diritti della Chiesa contro ogni tentativo di [...] riforma laica. Tra le sue opere: Génesis de nuestra raza (1861) ed El catolicismo y la democracia (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN

Hartig, Franz conte von

Enciclopedia on line

Hartig, Franz conte von Uomo politico (Dresda 1789 - Vienna 1865); governatore della Stiria (1825), assunse il governatorato della Lombardia nel 1830 e lo conservò fino al 1840. Ivi seppe crearsi molte simpatie e (1848) fu inviato [...] a Venezia per una missione di pacificazione. Ritiratosi dalla vita pubblica scrisse una rilevante Genesis der Revolution in Österreich (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – DRESDA – VIENNA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartig, Franz conte von (1)
Mostra Tutti

Barnes, Harry Elmer

Enciclopedia on line

Storico e sociologo statunitense (Auburn, New York, 1889 - Malibu, Calif., 1968). Insegnante in varie università, giornalista per il gruppo Scripps-Howard, autore di numerose opere di sociologia e di storia, [...] secondo un indirizzo sociologico-culturale, e su problemi contemporanei: The new history and the social studies (1924); The genesis of the world war (1926); The history of western civilization (1935); Economic history of the western world (1938); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – NEW YORK

BALLESTEROS y Beretta, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico spagnolo, morto a Pamplona il 15 luglio 1949. Completata in dieci volumi la sua Historia de España y su influencia en la historia universal (Barcellona 1918-1940), si è poi dedicato a studî di [...] storia medievale e del periodo coloniale: Cristobal Colón (1947); Génesis dei descubrimiento (1948). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – PAMPLONA

Billington, Ray Allen

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Bay City, Michigan, 1903 - San Marino, Cal., 1981); dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston. Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] The Far Western frontier, 1956; The westward movement in the United States, 1959; America's frontier heritage, 1966; Genesis of frontier thesis, 1966; The comparative approach to American history, 1968; Frederick Jackson Turner, 1973) le fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARINO – MICHIGAN

Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di

Enciclopedia on line

Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in [...] 6 nov. 1916. Non rieletto deputato nel 1919, rientrato ai Comuni nel 1920, fu nel 1925 nominato lord col titolo di conte di Oxford e di Asquith. Delle sue varie opere, da ricordare Genesis of the war (1922); Fifty years of British parliament (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – BERKSHIRE – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di (2)
Mostra Tutti

razzismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razzismo Sergio Parmentola L’idea folle della superiorità di una razza Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] che le differenze fossero prodotte dall’ambiente: secondo la teoria monogenista (dal greco mònos «unico, solo» e gènesis «principio, origine»), tutti gli uomini discendono da un ceppo comune. Il concetto di razza nell’Ottocento Il razzismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] : 1780-1870, Bologna 1977). Mokyr, J. (a cura di), The economics of the industrial revolution, London 1985. Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94. Musson, A. E., Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Clarelli, I giorni della creazione nel ''Genesi Cotton'', OCP 50, 1984, pp. 65-93. K. Weitzmann, The Genesis Mosaics of San Marco and the Cotton Genesis Miniatures, in O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago-London 1984, pp. 105-145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali