La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Wilson mise insieme i nuovi risultati dellagenetica del comportamento animale, dell'ecologia evoluzionistica, dell'analisi strutturale dellepopolazioni, della demografia e dei modelli di accrescimento dellepopolazioni, con le proprie teorie sulla ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di Neandertal, e quanto tali eventi evolutivi sono in relazione con l'origine dellepopolazioni moderne. Attualmente, la maggior parte dei fossili e dei dati genetici indicano che gli umani moderni si sono evoluti abbastanza recentemente e che le ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 1972) vengono usati due parametri. Il primo è l'‛identità genetica' (I), che è la valutazione della frazione dei loci genici rappresentati da alleli identici nelle due popolazioni; questo parametro varia, naturalmente, da uno (tutti gli alleli uguali ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] che le macchie dovute alla presenza di carotenoidi nei maschi e le preferenze delle femmine si siano evo Iute insieme e abbiano subito una divergenza genetica tra popolazioni. Non è noto se l'evoluzione parallela di caratteri sessuali e preferenze si ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] specificando le distanze genetiche del DNA mitocondriale (mtDNA) di 120 individui di 12 popolazioni che rappresentavano poi calcolate le correlazioni tra la distanza filogenetica dellepopolazioni e ciascuno di questi caratteri comportamentali (v. ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] forme a loro precedenti. Una delle specie o dellepopolazioni che faceva parte di questa variabilità (e non necessariamente una forma di quelle attualmente conosciute nel record fossile) ha fornito il materiale genetico per l'evoluzione del genere ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] in cui la sottospecie si trova. Nell'ambito dellepopolazioni che costituiscono una sottospecie, a opera di meccanismi di varia natura (drift genetico, isolamento geografico, isolamento sociale ecc.) si possono instaurare complessi di frequenze ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] già difesa da F. Weidenreich nel 1946), ammette la continuità regionale delle diverse popolazioni con possibilità di flusso genetico incrociato. Allo stato attuale delle conoscenze questa questione rimane aperta e potrà essere risolta solamente con l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Darwin pubblicò i risultati delle sue ricerche diversi decenni prima della nascita dellagenetica moderna. Egli non era a conservarsi e a divenire più marcate all'interno dellapopolazione. Darwin incluse nel sistema anche molti tratti mentali, per ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] L"orologio molecolare' recentemente ricalibrato indica che, sotto il profilo genetico, la famiglia degli Ominidi era comparsa alcuni milioni di anni di alcune popolazioni di Homo fuori dall'Africa.
È ormai chiaro che i movimenti dellepopolazioni non ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...