• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Medicina [204]
Biologia [93]
Patologia [78]
Farmacologia e terapia [30]
Biografie [26]
Biotecnologie e bioetica [18]
Genetica medica [16]
Psicologia e psicanalisi [21]
Temi generali [19]
Genetica [17]

penetranza

Lessico del XXI Secolo (2013)

penetranza s. f. – In genetica, la percentuale di individui portatori di un determinato gene (genotipo), nei quali si manifesta il carattere (fenotipo) legato a quel gene. La p. può essere completa, [...] , in maniera più o meno certa, il fenotipo associato alla mutazione. Dal punto di vista della pratica clinica e della consulenza genetica, questo problema si pone allorché il figlio sano di un genitore affetto da una malattia dominante desidera ... Leggi Tutto

postdoc

NEOLOGISMI (2018)

postdoc (post-doc), s. m. e f. inv. Periodo di studio successivo al dottorato; studente di post-dottorato. • Per avere un’idea più precisa del contributo degli stranieri alla nostra ricerca basta considerare [...] 11, Cronache) • La Casa di cura Città di Udine, clinica privata accreditata al Servizio sanitario nazionale e certificata per la Pma embrione coordinate dalla dottoressa Veronica Bianchi (specialista in genetica con un post-doc a Yale) insieme all’ ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STATI UNITI – BIOLOGHE – GERMANIA

Niemann, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Niemann, Albert Pediatra tedesco (Berlino 1880- ivi 1921). Prof. (dal 1919) nella clinica pediatrica dell’univ. di Berlino. Nel 1914 ha descritto una disfunzione del metabolismo lipidico a carattere [...] . Varianti della malattia Si riconoscono 3 fenotipi. Nei tipi A e B, i più comuni, il difetto genetico interessa l’enzima lisosomiale sfingomielinasi che metabolizza la sfingomielina, con conseguente accumulo di questa nella cellule. Nel tipo ... Leggi Tutto

insulino-resistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulino-resistenza Valeria Guglielmi Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] , lo stress ossidativo. Tali fattori, insieme a un’iperattività compensatoria delle β-cellule e a una predisposizione genetica, possono condurre nel tempo a una ridotta riserva funzionale β-cellulare che si manifesta con una progressiva iperglicemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRESS OSSIDATIVO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ANTICORPI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulino-resistenza (1)
Mostra Tutti

medicina anti-aging

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina anti-aging <... -èiǧiṅ> locuz. sost. f. – Pratica clinica volta a prevenire lo sviluppo delle malattie dell’età avanzata e a rallentare il processo di invecchiamento. Allo scopo, in essa [...] e sintomi, si concentra soprattutto sui meccanismi biochimici, genetici, fisiologici e ambientali che sono alla base dei invecchiamento. In questo modo, è possibile adottare pratiche cliniche atte a stimolare i processi di rigenerazione e di ... Leggi Tutto

Maccacaro, Giulio

Dizionario di Medicina (2010)

Maccacaro, Giulio Medico (Codogno 1924 - Milano 1977). Prof. universitario dal 1964, ha insegnato presso l’Istituto di statistica medica e biometria della facoltà di medicina dell’univ. di Milano, di [...] dal 1966. Si dedicò agli aspetti sanitari e clinici della statistica, alla programmazione della sperimentazione clinica e farmacologica, al calcolo delle probabilità applicato alla genetica, ecc. Radicale sostenitore della necessità di avvicinare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccacaro, Giulio (1)
Mostra Tutti

Stargardt, Karl Bruno

Dizionario di Medicina (2010)

Stargardt, Karl Bruno Oftalmologo tedesco (Berlino 1875 - Marburg 1927). Primario della clinica per le malattie degli occhi di Kiel, poi prof. all’univ. di Marburg. Distrofia maculare di S.: degenerazione [...] giovanile della macula, di origine genetica autosomica recessiva, che esordisce nell’infanzia con l’accumulo di un pigmento lipidico (lipofuscina) nella parte centrale della macula; la malattia ha carattere progressivo e causa una diminuizione della ... Leggi Tutto

cromosoma X fragile, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma X fragile, sindrome del Malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sito sul cromosoma X. Tale gene codifica FMRP (Fragile X-Mental Retardation Protein), una proteina legante l’RNA [...] essenziale per una corretta trasmissione neuronale. La manifestazione clinica è il ritardo mentale, di cui è la seconda causa più comune dopo la sindrome di Down. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – SINDROME DI DOWN – RITARDO MENTALE – PROTEINA – RNA

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Forma clinica di epilessia a predisposizione genetica inquadrabile nelle epilessie (➔) generalizzate idiopatiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nutrizionale
nutrizionale agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo stato di nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, disturbi n.; linea n., serie di prodotti...
retinoblastòma
retinoblastoma retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; ha tendenza a invadere l’orbita e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali