Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] riguarda la possibilità di sopperire con la produzione interna alle esigenze alimentari dipopolazioni sempre crescenti.
L di ibridazione, sia avvalendosi di tecnologie di ingegneria genetica, ossia immettendo in piante ‛normali' materiale geneticodi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] conseguente anemia emolitica.
Anche nel ratto il fegato contiene due forme genetica- mente distinte, la M, che è del resto ubiquitaria, hanno mostrato che popolazioni con alto livello di vita consumano quantità relativamente alte di grasso animale, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] o sfavorevole, si possono manifestare o meno le potenzialità geneticamente ereditate (v. Doman e altri, 1960). Le interazioni e risulta di poco superiore a quello rilevato durante attività fisiche e ricreative nella popolazione apparentemente sana ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da quella popolazionedi cellule della cresta neurale che migra ventralmente, da ambo i lati, nel mesenchima somitico. La crescita e la differenziazione dei neuroni autonomi dipendono dall'interazione tra l'informazione genetica ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] diversamente dal ‛progetto' di cui si discorre nella più moderna genetica) l'ordinamento costituzionale venduti quotidianamente - vari di carattere e di tendenza - è pari al 10% della popolazione, mentre l'indice di ascolto del telegionale della ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quella cioè della selezione naturale (v. evoluzione; v. genetica).
A proposito della scala dei tempi geologici si pongono due evidentemente, la crescita esponenziale della popolazione mondiale, che ha raggiunto la cifra di 4 miliardi e 150 milioni nel ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è ancora una volta Men like Gods di Wells, dove le splendide creature che popolano l'universo utopiano, dopo aver perso perfino di nuove condizioni igieniche e genetiche ha infatti privato gli utopiani di qualsiasi capacità di difesa organica. Fuor di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] rRNA 23S. Questa ipotesi è stata verificata direttamente con esperimenti digenetica in vitro (Samaha et al., 1995): sono state di una popolazione omogenea di ribosomi mutanti, escludendo la possibilità di una attività peptidiltransferasica di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che esiste anche un'‛omeostasi genetica'. Quando un parametro ambientale si deteriora oltre un certo limite, una frazione della popolazione muore: attraversato un simile ‛collo di bottiglia', in essa la frequenza di individui forniti degli alleli ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] necessario infatti affrontare la spiegazione del meccanismo per mezzo del quale popolazionidi piante nei diversi phyla acquisiscono l'informazione genetica necessaria per la produzione diretta di austori. Problema che si allarga del resto a tutto il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...