La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale computerizzata. Cormack riceverà il premio Nobel 1979 per la medicina o la fisiologia.
Genetica delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] generazione successiva e, quindi, i semi di piante ibride generano sempre popolazioni non uniformi di piante. Tutte le piante propagate a partire da tessuti vegetativi sono, invece, geneticamente identiche, indipendentemente dal fatto che la pianta ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che una dose unitaria ricevuta sul corpo intero da parte di tutti i membri di una popolazione provochi effetti (danni) genetici in un numero di discendenti uguale grosso modo al numero di individui che andranno incontro a tumori mortali da radiazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente popolazione mondiale vive in aree urbane.
Il Golden rice. Il genetista Ingo Potrykus e i suoi collaboratori producono un riso geneticamente ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] razze ovine dell’Appennino centrale che rifornivano le popolazioni montane di latte, carne e lana, quando sui monti sfida da fantascienza, necessaria perché la perdita delle risorse genetiche è un problema che ha sensibilizzato tutta la società civile ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] oltre 3/4 della superficie agricola e il 60% della popolazione rurale. Su 15 milioni di ettari coltivati nel 1990, il 30,3% è concentrato in vino del 30%. L’applicazione di nuovi metodi della più moderna genetica, sia genomica e cromosomica che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quelli determinati dallo stabilirsi sul territorio italiano dipopolazionidi ceppo germanico, arabo o neogreco, cioè bizantino Boattini, Lisa, Fiorani et al. 2012) di impronta antropologica e genetica, svolta da un team italo-francese – ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] stava preparando un programma di sviluppo di armi di offesa utilizzando l'ingegneria genetica. Quest'accusa non è mai stata dimostrata né ha avuto seguito, se si eccettuano clamorosi articoli apparsi sulla stampa popolare, nei quali anonimi emigrati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] teoria degli errori ebbero un ruolo di primo piano anche per la nascita della genetica nell'ambito della scuola biometrica inglese. di tempo), la media statistica di una serie di dati relativi a una caratteristica di una popolazione è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] prima vera fase di benessere che il nostro paese abbia mai vissuto», quella «grande mutazione genetica» che ha portato pubblica da parte di singoli soggetti privati. In queste condizioni, una larga parte della popolazione si sentirà autorizzata ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...