La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di una sua presunta superiorità genetica o espressiva rispetto ad altre parlate, distanziandosi da tanti altri prima di , Lettere critiche. Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, a cura di E. Villa, Marzorati, Milano 1971.
E. Bosna ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] del traffico, le nuove forme di povertà - ma anche la gestione dell'ingegneria genetica, o l'uso delle nuove la percentuale della popolazione studentesca continua a crescere raggiungendo ormai poco meno di 1,9 milioni di unità. Di queste circa 450. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di isolare una singola specie da una popolazione così vasta, per quanto si sia già tentato di realizzarlo mediante l'impiego di fibroina della seta.
d) Il codice genetico
Tralasciamo in questa sede i meccanismi di sintesi delle proteine (v. biologia), ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] di sopra della crocifissione dipopoli interi e della loro necessità di resurrezione, anche se nei suoi libri continua a parlare di un crocefisso e di un resuscitato di suo sviluppo (dalle questioni relative alla genetica e all'aborto, a quelle che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] hanno consentito sia di individuare un'importante componente genetica che induce all'abuso, sia di dimostrare che, il 2,5%, il 3% e l'1,7% della popolazione. I loro meccanismi di azione sono in buona parte noti: gli oppioidi inducono sia l' ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] autori rilevarono che l'incremento del tasso di crescita della popolazione si verificò in gran parte nello stesso secolo, delle ricerche di Mendel sulla genetica delle piante consentì di selezionare varietà dotate di qualità specifiche, come ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] sulle classificazioni che non hanno origine genetica, ma sono apprese dall'esperienza di sopra del limite di capacità, in quanto per quasi tutti gli insiemi di prototipi appresi non c'è un attrattore con bacino compatto, come attesta la popolazionedi ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di questa scienza codificano realtà collettive: sciami di molecole, aggregati di atomi, sequenze di geni, popolazionidi viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda di unico - la genetica risponde assegnando a ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , la conservazione e l'utilizzazione delle risorse genetiche e della diversità biologica, il contributo delle foreste nel ridurre l'aumento di temperatura del Pianeta, il destino delle popolazioni indigene che vivono nelle foreste, il commercio ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] (stringhe) per codificare la soluzione di un qualche problema ingegneristico. L'algoritmo genetico può ricercare la soluzione ottimale mutando e scambiando stringhe all'interno di una popolazione, valutando ripetutamente la 'idoneità' della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...