Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] . Nel Nuovo mondo e nelle colonie la popolazione deportata dall'Africa andò incontro a un'ulteriore selezione genetica. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: atleti dal corpo meraviglioso, capaci di sviluppare velocità formidabili grazie a una ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] da due catene, tenute insieme da ponti disolfuro. Studi successivi hanno dimostrato una grande variabilità di questa proteina, dovuta alla presenza di tre catene geneticamente distinte ma omologhe: le catene α, β e γ. Si è visto che la laminina ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] l’associazione microbica contiene l’informazione genetica necessaria per produrre enzimi catabolici che sono aerobiche e si fondano sullo sviluppo di metodi per fornire ossigeno alla popolazione microbica responsabile del risanamento.
Il trattamento ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] che provocano insonnie ostinate, riguardano il 2-4% della popolazione adulta. Esistono, e non sono rari, anche casi eredo-familiari, di cui però non sono ancora state identificate le mutazioni genetiche che li sottendono. La RLS può comparire, come ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] genetico non può essere applicato. Una è il caso delle specie estinte, le specie della paleontologia. Queste specie fossili sono quindi ‛morfospecie', definite unicamente sulla base di differenze strutturali. Nel caso dipopolazioni fossili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] in cui questa sarà disponibile; cercare di capire se l'introduzione della medicina genetica avrà l'effetto di diminuire, oppure al contrario aumentare, il divario nell'accesso alla sanità delle varie popolazioni del pianeta); (3) controversie legate ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di un materiale omogeneo di esperienza che, già nel 1927, R. C. Tryon ha cercato di affrontare il problema selezionando, in una popolazionedi
7. Rapporti fra comportamento acquisito e strutture genetiche nell'animale
a) Il fenomeno dell'imprinting
...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] cercocebo agile (Cercocebus atys), mostrano un alto grado di omologia genetica e fenotipica; pertanto, si pensa che il virus media, con lo scopo non solo di raggiungere la popolazione generale, ma anche di ridurre lo stigma nei confronti delle persone ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] della vita in Italia era di 80,74 anni per le femmine e di 73,34 anni per i maschi. Nel gennaio 1997 la popolazione italiana con età inferiore ai conto delle classiche tappe miliari della psicologia genetica o degli stadi del modello psicanalitico, ma ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] linfociti B, produttori di anticorpi (Ab). Tuttavia, la constatazione che, oltre alla popolazione omosessuale, sia tossicodipendenti Inoltre, HIV è caratterizzato da un'importante variabilità genetica che si manifesta durante la sua replicazione a ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...