Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] a cellule o a sieri di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazionidi cellule staminali sono presenti la creazione di banche di genotipi di cellule staminali embrionali umane per genotipo, la modificazione genetica per creare ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] di RNA ribosomale e al 15% di tRNA). Inoltre, poiché una cellula produce migliaia di mRNA diversi per codificare le migliaia di differenti proteine che la caratterizzano, la popolazionedi molecole di traduzione del codice genetico, in: Frontiere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] si registra un processo d’invecchiamento della popolazione. È stato vinto l’analfabetismo con l genetica e della “clonazione” che, nel 1997, “crea” Dolly utilizzando il DNA di due cellule di pecora adulta.
Il Novecento è stato un secolo di luci e di ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] di ricerca casuale o sistematica, oppure dipendere da informazioni, di origine geneticadi residenza. Questi, secondo la specie o la popolazione, possono essere molto vicini o lontani migliaia di chilometri. La telemetria satellitare ha permesso di ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] (trasmissione verticale). La percentuale di portatori del virus nella popolazione varia, in rapporto al livello di endemia, da meno dello non è stato ancora isolato, ma, con tecniche di ingegneria genetica, è stato individuato il suo genoma, la cui ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di quella di un produttore moderno, ancorché modestamente efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimica e genetica 3% medio annuo, lenta crescita della popolazione, e crescita ancora più lenta della quantità di lavoro, pari allo 0,8-1%. ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] che è ospite innocuo nella maggior parte della popolazione umana e si virulenta in seguito a immunosoppressione. neoplastica ha sviluppato in seguito all'acquisizione di una lesione genetica (traslocazione cromosomica con formazione del cromosoma ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di 'fronte' e di 'prima linea'; i nomi delle città di Guernica, Dresda, Beirut, Sarajevo, Pristina stanno invece a ricordare il coinvolgimento dipopolazioni civili e di aree urbane.
La nozione di , dalle alterazioni genetiche indotte dall'ordigno ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Inoltre, i topi BALB/c privi di questa popolazionedi linfociti T CD4 NKl.l + sono ancora capaci di sviluppare una risposta CD4 TH2 in ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] deposito di risorse biologiche non sia occasione di nuove schiavitù. Tra i popoli della fame, l’espianto di organi umano discendente da un’unica cellula di partenza, eventualmente identico, quanto al patrimonio genetico nucleare, a un altro essere ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...