dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] di plasticità possono essere presenti in misura diversa in diverse aree o circuiti dell’SNC. Anche trattamenti cronici con farmaci o droghe possono variare la popolazione alla dipendenza sia di origine genetica, ereditaria o epigenetica ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] , mentre nei tuberi di patata esso è nettamente minoritario; mediante tecniche di ingegneria genetica, è stata recentemente di nutrizione umana che emana periodicamente i Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] della popolazione italiana; compare in genere alla pubertà e si accentua con il digiuno, gli strapazzi fisici, l'abuso di alcol Qualsiasi causa (chimica, tossica, virale, ormonale, genetica ecc.) alteri i complessi e numerosi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] della salute, affermano che si tratti di una vittoria per il popolo indiano e per i poveri del mondo di svariate malattie aventi origine neurologica, autoimmune oppure genetica.
Subito dopo l’inizio della sperimentazione l’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] spiegata e prevista. Alcune hanno ragioni genetiche (genetica) e la loro distribuzione è dovuta alle alterazioni del patrimonio geneticodi una certa popolazione: è il caso, per esempio, di una forma di anemia chiamata talassemia, in Italia diffusa ...
Leggi Tutto
cefalea
Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] Alterazioni genetiche della capacità di mantenere l’equilibrio fra i vari neurotrasmettitori e le concentrazioni di essi a grappolo e la cefalea di tipo tensivo. L’emicrania colpisce fino al 10% della popolazione adulta, in prevalenza donne prima ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] ordine, il quale oggi viene definito in base alla distanza genetica e alle sequenze del DNA. Fra le caratteristiche che ), spesso lungo gli argini dei fiumi. Purtroppo le popolazionidi questi uccelli diventano sempre meno numerose a causa degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] società i livelli minimi di disponibilità di beni, perché la felicità di una popolazione dipende anche dal rapporto della genetica, per superare il grande scoglio costituito dalle malattie ereditarie e dal cancro. La definizione stessa di “salute ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] re Luigi XVI e poi, con uno stratagemma, dalla popolazione. Dalle cucine di Francia la patata si diffuse quindi in tutta Europa e , polpa giallina. Prodotta dall’Istituto digenetica agraria Nicola Strampelli di Vicenza, è adatta a essere fritta ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] con la guerra di Secessione (1865) non migliorò le condizioni di vita della popolazionedi colore negli Stati del del Kosovo e i massacri di Tutsi e Hutu in Ruanda del 1994. I progressi della scienza genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...