Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] compiti semplicissimi. Per questa grossa fetta della popolazione scolastica, otto o nove anni di scuola non sono bastati per imparare a psicologia dello sviluppo e della psicologia cognitiva o genetica, che ha avuto come interprete principale Jean ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . La popolazione mondiale ammonta già a oltre cinque miliardi di persone. Arriveremo genetica, nella tecnologia informatica, nelle comunicazioni, nella robotica (riducendo la routine disumanizzante e i compiti ripetitivi di alcune categorie di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di medie dimensioni popolata da migliaia di cittadini, ciascuno devoluto a compiere arti, mestieri e professioni di varia divisione e del differenziamento, il risultato di una sequenza di eventi geneticamente programmati che si avvicendano in maniera ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] vari ambiti, dall'astronautica alla genetica, dalla fisica all'ecologia. Un articolo di Giorgio Calcagno, su La Stampa parlata nel mondo, pur rappresentando la nostra popolazione solo l'1% di quella mondiale; un altro dato interessante riguarda le ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] . Decidono allora di inviare una missione che, grazie ad avanzate conoscenze di ingegneria genetica, innesti il vede le Chiese come utili istituzioni sociali, di cui la grande maggioranza della popolazione avrà probabilmente bisogno in un’occasione o ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] universalmente riconosciuto, sulla base delle evidenze genetiche, che la famiglia Pongidae in cui dipopolazioni al di fuori dall'Africa si verificarono circa 2 milioni di anni fa.
Le scoperte di questi reperti fossili sono state rese note così di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] gene, si sono susseguiti programmi di miglioramento genetico delle specie coltivate fondati sull'ipotesi che la resistenza acquisita potesse essere permanente. Ma nelle popolazionidi parassiti la pressione di selezione prodotta dagli antiparassitari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] bambini talassemici in Sardegna: da 1 su 250 nascite in assenza di prevenzione, a 1 su 4000. L’identificazione delle basi genetico-molecolari della talassemia che colpisce la popolazione sarda ha dimostrato che oltre il 90% delle forme dipendono da ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di ricerca in Cina, incoraggiate anche dall’esistenza di minori vincoli etico-legislativi alla sperimentazione medica e genetica. L’abbondante offerta di i cinesi) pesa più del 92% sulla popolazionedi un miliardo e 300 milioni. Pur abitando territori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] figli presentano un regresso verso la media totale della popolazione. Dopo aver misurato la media degli scarti dei Breve storia della genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, prefazione all'edizione italiana di Giuseppe Montalenti, Milano ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...