Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] la regina ricevesse lo sperma, e dunque il patrimonio genetico maschile di un solo fuco, ma le cose stanno diversamente. Nel pressi dell'alveare, a distanze che variano a seconda delle popolazioni e delle specie (il che darebbe origine a dialetti o ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] solo un’anomalia genetica ma soprattutto un carattere distintivo dell’individuo, il pretesto in grado di suscitare superstizione e è l’incontro/scontro di un popolo carico di tradizioni millenarie con lo stile di vita materialistico dell’Occidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di fluttuazione') basato sulle proprietà della distribuzione di Poisson per dimostrare che i mutanti resistenti ai fagi sono presenti nella popolazione specifici).
Alcuni plasmidi sono in grado di ricombinarsi geneticamente con il cromosoma, e ciò ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] anche in aree meno popolate. I criteri di ripartizione territoriale sono dettati dall'esigenza di provvedere capillarmente, anche oggi per contro a un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] all’Europa o agli Stati Uniti, ma i telefoni cellulari di ultima generazione sono posseduti da una percentuale elevata della popolazione, la vendita di file musicali per via telefonica risulta di gran lunga più fiorente che nel resto del mondo. Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'associazione fra i fenomeni presi in esame.
I metodi statistici sviluppati dai biometristi e utilizzati dai genetistidipopolazioni e dagli epidemiologi hanno fornito un'immediata base induttiva per una nuova immagine della Natura, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , che danno luogo a colonie di 10-100 cellule. Dal punto di vista sperimentale ogni colonia ha il vantaggio di essere un clone, cioè una popolazionegeneticamente omogenea.
b) Accrescimento a bassa concentrazione di siero
Oltre al glucosio, agli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] modi di combattere. Tale trasformazione investe tutte le componenti della strategia militare: da quella 'genetica', terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell'Occidente, in particolare ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] sono state sempre combattute lotte di carattere etnico tra le popolazioni indigene e quelle di provenienza europea. Negli Stati e altri evocati dai progressi della genetica. Per quanto si possa parlare di movimenti cattolici e cristiani presenti ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] stato paragonato l’invecchiamento di due popolazionidi carpe che vivono in due nicchie ecologiche molto differenti in termini di probabilità di morte per cause con approcci digenetica e di biologia molecolare, ma ha permesso di compiere studi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...