Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] genetica dovuta all'incrocio tra consanguinei: quando si utilizzano tecniche di clonazione associate a tecniche di ovulazione multipla e a programmi di trasferimento selettivo dell'embrione, si dovrebbero usare grandi popolazionidi founders ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] immediata un incremento, in questa categoria dipopolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel consapevole il donatore - legami psicologici con il suo genitore genetico (così come non è da escludere che anche nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] meccanismi fondamentali che operano nel breve e nel lungo periodo. Per alcuni autori (soprattutto tra i genetistidipopolazione) le regole che operano su piccola scala (i cosiddetti 'eventi microevolutivi') possono essere trasposte direttamente alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] degli Stati Uniti, sviluppando idee fondamentali per la geneticadipopolazioni. Per esempio, il suo metodo di analisi per la stima dell'effetto causale dei fattori genetici nelle popolazioni animali fu un'innovazione fondamentale.
L'endogamia è ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematica alla biologia, a partire dai lavori pionieristici di Vito Volterra e Alfred J. Lotka sulle popolazioni interagenti, successivamente maturati attraverso i lavori in genetica delle popolazioni (John B.S. Haldane, Sewall G. Wright, Godfrey ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , alcuna comprensione immediata delle differenze che si verificano nelle popolazioni naturali. D'altra parte, essi costituiscono il punto di partenza per la comprensione dei meccanismi genetici fondamentali che, negli organismi, sono alla base del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] sono ‒ più attenti ai vincoli chimici e macromolecolari che guidano lo sviluppo e l'evoluzione degli organismi di quanto lo fossero invece i genetistidipopolazione.
Inoltre, gli storici della biologia non sono concordi neppure sull'esatto contenuto ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] della dieta sono legati altri aspetti della diversità genetica tra popolazioni. Per es., in Africa, le indagini condotte sulla frequenza di una particolare enzimopenia, cioè la carenza geneticadi un enzima, la lattasi, necessario per l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] è sempre omogenea, presentando differenze da popolazione a popolazione, sia per predisposizione genetica, sia per la coesistenza di fattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione di fattori di genere diverso può inoltre produrre ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] è avuta l'introduzione, particolarmente in botanica, di metodi sperimentali e dell'analisi geneticadipopolazioni selvatiche. In seguito a questi sviluppi sono stati adottati i concetti di specie biologica e di taxa di specie politipiche ed è stata ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...