Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] spontanee siano molto frequenti nelle popolazionidi cellule tumorali. Quindi, una popolazione cellulare premaligna o maligna non mostra di solito omogeneità genetica. Ciò comporta una proliferazione competitiva di differenti doni cellulari dentro la ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . Da ciò si può ricavare che la statura alta è considerata un fattore di importanza ben maggiore della bellezza pura e semplice.
L'ideologia popolare della supremazia genetica pone la questione antropologica dell'identità e del valore dell'uomo. Essa ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , questi, che hanno una grande importanza nelle coltivazioni dei cereali e di altre piante.
La genetica delle popolazioni studia la variazione interna dipopolazioni naturali di organismi e come tale variazione sia generata e regolata. L'andamento ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] un gene ancestrale (od omologo) presente nell’informazione genetica complessiva (genoma) di ogni specie. Questi geni sono attivati in tempi materna. Ciò si verifica nell’ambito della popolazione cellulare che deriva dall’uovo fecondato prima che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di segnali da parte di insiemi di neuroni sia corticali che sottocorticali, capaci di scaricare simultaneamente verso molte popolazioni separate di è una patologia murina caratterizzata da un difetto genetico a carico della subunità α1 del canale al ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] rRNA 23S. Questa ipotesi è stata verificata direttamente con esperimenti digenetica in vitro (Samaha et al., 1995): sono state di una popolazione omogenea di ribosomi mutanti, escludendo la possibilità di una attività peptidiltransferasica di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che esiste anche un'‛omeostasi genetica'. Quando un parametro ambientale si deteriora oltre un certo limite, una frazione della popolazione muore: attraversato un simile ‛collo di bottiglia', in essa la frequenza di individui forniti degli alleli ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] necessario infatti affrontare la spiegazione del meccanismo per mezzo del quale popolazionidi piante nei diversi phyla acquisiscono l'informazione genetica necessaria per la produzione diretta di austori. Problema che si allarga del resto a tutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale computerizzata. Cormack riceverà il premio Nobel 1979 per la medicina o la fisiologia.
Genetica delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] generazione successiva e, quindi, i semi di piante ibride generano sempre popolazioni non uniformi di piante. Tutte le piante propagate a partire da tessuti vegetativi sono, invece, geneticamente identiche, indipendentemente dal fatto che la pianta ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...