Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversità genetica, sistema di espressione in cui genotipo e fenotipo sono diverse rispetto alla popolazionedi partenza.
In generale, tutti i metodi menzionati permettono di arrivare ad anticorpi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazionidi microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura fisica ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] condizione di povertà, e alla pressione di moltitudini dipopolazioni senza terra (landless) escluse dal diritto di proprietà generati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cellulare porta con sé un'incontrastabile tendenza a subire danni geneticidi varia natura, fra cui quelli che portano alla trasformazione neoplastica. Man mano che l'età media della popolazione aumenta, l'incidenza dei tumori è destinata a crescere ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] l’associazione microbica contiene l’informazione genetica necessaria per produrre enzimi catabolici che sono aerobiche e si fondano sullo sviluppo di metodi per fornire ossigeno alla popolazione microbica responsabile del risanamento.
Il trattamento ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] genetico non può essere applicato. Una è il caso delle specie estinte, le specie della paleontologia. Queste specie fossili sono quindi ‛morfospecie', definite unicamente sulla base di differenze strutturali. Nel caso dipopolazioni fossili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] in cui questa sarà disponibile; cercare di capire se l'introduzione della medicina genetica avrà l'effetto di diminuire, oppure al contrario aumentare, il divario nell'accesso alla sanità delle varie popolazioni del pianeta); (3) controversie legate ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] linfociti B, produttori di anticorpi (Ab). Tuttavia, la constatazione che, oltre alla popolazione omosessuale, sia tossicodipendenti Inoltre, HIV è caratterizzato da un'importante variabilità genetica che si manifesta durante la sua replicazione a ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Circa l'1% della popolazione bianca (caucasica) è privo, per una mutazione genetica, del co-recettore CCR e negli Stati Uniti
Dall'inizio dell'epidemia al 30 giugno 1997, i casi di AIDS notificati nel mondo sono stati 1.644.183 e negli Stati Uniti 581 ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] nell'evoluzione umana
Il traguardo finale delle analisi di microarray, della genetica dei tratti quantitativi, della genetica delle popolazioni o di altri metodi digenetica comparativa è l'identificazione di quei geni che sono candidati a essere ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...