Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] nel sangue periferico le popolazioni più mature di timo citi e le cellule T. Ciononostante, le cellule T periferiche prive di Jak-3 sono funzionalmente difettose, perché incapaci di proliferare in risposta a segnali mito genetici. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] e le preferenze delle femmine si siano evo Iute insieme e abbiano subito una divergenza genetica tra popolazioni. Non è noto se l'evoluzione parallela di caratteri sessuali e preferenze si sia verificata con un processo fisheriano, tramite indicatore ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] numero sarebbe valido per la salamandra. Recenti studi digenetica molecolare indicano che nel topo vi sono circa 400 tipi di molecole. Il pattem di attivazione relativa che si ottiene osservando una popolazione che contiene diversi tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] E.O. Wilson (1975) fece sue le idee di Hamilton in un volume basilare, Sociobiologia, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle discipline a esse correlate. Il suo scopo ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] naturale su differenti caratteri. Tuttavia, essa non dice nulla su come una popolazione risponderà a breve termine alla selezione; per questo abbiamo bisogno di sapere quanta variabilità genetica è presente e fino a che punto i caratteri sottoposti a ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] a cellule o a sieri di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazionidi cellule staminali sono presenti la creazione di banche di genotipi di cellule staminali embrionali umane per genotipo, la modificazione genetica per creare ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] di RNA ribosomale e al 15% di tRNA). Inoltre, poiché una cellula produce migliaia di mRNA diversi per codificare le migliaia di differenti proteine che la caratterizzano, la popolazionedi molecole di traduzione del codice genetico, in: Frontiere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] ospitanti i 4/5 della sua popolazione. Nonostante i grandi progetti di sviluppo e di assistenza e i massicci aiuti finanziari ) e dal trasferimento alle specie agrarie di quei fattori geneticidi resistenza e tolleranza agli agenti delle fitopatie ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Inoltre, i topi BALB/c privi di questa popolazionedi linfociti T CD4 NKl.l + sono ancora capaci di sviluppare una risposta CD4 TH2 in ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] Sono state sottolineate analogie tra l'evoluzione di una cultura e l'evoluzione di una popolazione: tra mutazioni genetiche e innovazioni culturali, tra mescolanze di culture e incroci dipopolazioni, tra isolamento biologico e isolamento culturale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...