Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di un'agricoltura e di uno sviluppo rurale sostenibili: essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione elevati livelli naturali di diversità genetica, la predominanza di esogamia, i lunghi tempi di generazione, la ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] ab.), nella quale risiede quasi mezzo milione di persone, un terzo della popolazione regionale. Indebolita appare, al contrario, l' presenza di alcuni centri di eccellenza nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] bioscienze, comprese in particolare le tecniche di manipolazione genetica. In questo contesto la Convenzione sulle Npt. Tali sanzioni aggravano ulteriormente le condizioni di vita della popolazione nordcoreana, ma non sembrano influenzare la dinastia ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] mentre la popolazione mondiale, in questo arco di tempo, aumenterà di un fattore 3,26, la popolazione urbana risulterà accresciuta di 6,72 urbani. Spesso negli organismi si verificano mutazioni genetiche che sono possibili solo quando l'organismo è ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] condizione di povertà, e alla pressione di moltitudini dipopolazioni senza terra (landless) escluse dal diritto di proprietà generati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di cicli biogeochimici (a cominciare dalle forme di inquinamento), l’incremento numerico della popolazione umana e il conseguente aumento non ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] di un determinato organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di dovute alla costituzione genetica della specie stessa; in questo caso si parla di n. realizzata, di dimensioni ridotte rispetto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] «qualche cosa di altamente umano»; non solo, ma sembrano istituire su questo punto una differenza quasi genetica («un senso raggio, nell’aumento costante della popolazione. Non si manca di ricordare come il porto di Trieste sia il secondo del ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine mongolica sia i popoli delle tundre eurasiatiche ambientali; ecologia, life history, comportamento, genetica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare e cellulare ...
Leggi Tutto
speciazione, evento di
Saverio Forestiero
Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] tempo l’insorgere di discendenze geneticamente distinte che evolveranno separatamente. I meccanismi di speciazione sono plurimi. Si distinguono: (a) quelli che agiscono in presenza di isolamento geografico (stato di allopatria) tra le popolazioni; (b ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...